2021-06-14, 16:56
Ragazzi, scusatemi il disturbo, a pochi giorni dall'esame sono in preda di dubbi e non riesco a procedere per il meglio con gli esercizi
volevo chiedervi aiuto su questi due esercizi:
Sul primo esercizio mi sono completamente bloccata e chiede:
1)50 ml di una soluzione 0.01 molare di un acido debole HA ( Ka=6.6 10-5) Vengono titolati con idrossido di sodio 0.02 M.
Calcolare:
il volume di idrossido di sodio necessario a raggiungere il punto di equivalenza
il pH al punto di equivalenza
Mentre sul secondo, vorrei avere conferma se è stato eseguito bene:
2)Lo zolfo elementare reagisce con l' idrossido di sodio per formare solfito di sodio, solfuro di sodio e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione di ossidoriduzione (disproporzione) e calcolare quanti grammi di solfito di sodio si ottengono quando si fanno reagire 3 grammi di zolfo con 3 grammi di idrossido di sodio.

Sul primo esercizio mi sono completamente bloccata e chiede:
1)50 ml di una soluzione 0.01 molare di un acido debole HA ( Ka=6.6 10-5) Vengono titolati con idrossido di sodio 0.02 M.
Calcolare:
il volume di idrossido di sodio necessario a raggiungere il punto di equivalenza
il pH al punto di equivalenza
Mentre sul secondo, vorrei avere conferma se è stato eseguito bene:
2)Lo zolfo elementare reagisce con l' idrossido di sodio per formare solfito di sodio, solfuro di sodio e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione di ossidoriduzione (disproporzione) e calcolare quanti grammi di solfito di sodio si ottengono quando si fanno reagire 3 grammi di zolfo con 3 grammi di idrossido di sodio.