2020-07-19, 00:51
Salve, ho provato a risolvere questo problema ma non riesco a continuare perché mi trovo davanti a due basi di forze diverse e non ci può esserci tra di loro reazione ... come procede?

Calcolare il Ph a volumi diversi |
2020-07-19, 00:51 Salve, ho provato a risolvere questo problema ma non riesco a continuare perché mi trovo davanti a due basi di forze diverse e non ci può esserci tra di loro reazione ... come procede? ![]() 2020-07-19, 10:50 Sei certa di aver trascritto correttamente la Ka di HS-??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-07-19, 20:22 Il ragionamento per calcolare il pH dopo l'aggiunta di 30 mL di base forte è corretto, ma i calcoli sono sbagliati. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-07-20, 01:34 Prof.ssa scusa il disturbo , ho un ultimo esercizio che mi lascia perplessa, potrebbe anche essere che anche questa volta sbaglio i calcoli . È un esercizio sulla variazione del Ph , quindi dovrei fare la differenza tra il Ph finale e quello iniziale. Sono riuscita a trovarmi il Ph iniziale (sempre che sia corretto) ma una volta che aggiungo la base forte ho dei problemi, sono sicura che devo arrivare ad avere una coppia di a/b coniugati, per poi trovarmi le rispettive concentrazione, impostare la Ka2 e farmi farmi i bilanci d massa per poi sostituirli nella costante e così mi posso ricavare H+. Le sono infinitamente grata, la ringrazio tantissimo 🙂 2020-07-20, 12:26 Il pH iniziale è corretto. Nella parte successiva hai sbagliato i calcoli: siamo al punto equivalente perché le moli di NaOH sono esattamente il doppio di quelle di H2SO4. Non si forma una coppia acido-base coniugata, ma una soluzione della sola base debolissima SO42-. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |