2017-09-30, 11:00
calcolare il kps dell'idrossido di cromo (III) sapendo che di una soluzione satura il pH è 10,67. Il mio procedimento è corretto?
Calcolare il kps con il pH |
2017-09-30, 11:00 calcolare il kps dell'idrossido di cromo (III) sapendo che di una soluzione satura il pH è 10,67. Il mio procedimento è corretto? 2017-09-30, 11:58 Credo sia identico, l'unica cosa che la concentrazione di OH a me vale 4,67x 10-4 perché ho fatto 10^-3,33 e non 3,3 come hai fatto tu nei calcoli. Sbaglio? ( in oltre un'altra differenza è che invece di scrivere 1/3 ho scritto direttamente [OH] diviso tre,ma il risultato è uguale) 2017-09-30, 12:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-30, 12:54 da Mimic.) Il ragionamento di base è corretto ![]() 2017-09-30, 14:51 Siviaviv, il ragionamento è corretto, però lo schema delle quantità è sbagliato; inoltre arrotondi i risultati intermedi. Mimic, anche tu arrotondi i risultati intermedi e finali e tagli cifre significative che vanno scritte. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |