Messaggi: 14 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Jan 2019 Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,4268 gr di idrossido di bario in 100mL di acido formico(HCOOH)0,4 M.(KHCOOH= 1,8 x 10-4) n Ba(OH)2 = 3,4268:171,34 = 0.02 mol n HCOOH = 0,040 Ba(OH)2 + 2 HCOOH -  Ba(COOH)2 + 2 H2O 0,02 0,04 0 -0,02 -0,02 +0,02 0 0,02 0,02 [OH-]= 1,8 x 10^-4 x 0,02/ (0,02 x 2) = 9 x 10^-5 pOH= 4,04 pH= 9,95 Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 No, perché i reagenti sono in quantità stechiometrica e si azzerano entrambi a fine reazione. E poi che senso ha calcolare una [OH-] con una Ka??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Jan 2019 (2019-01-13, 16:37)LuiCap Ha scritto: No, perché i reagenti sono in quantità stechiometrica e si azzerano entrambi a fine reazione. E poi che senso ha calcolare una [OH-] con una Ka??? Ba(OH)2 + 2 HCOOH  Ba(COOH)2 + 2 H2O 0,02 0,04 0 -0,02 -0,02 x 2 +0,02 0 0 0,02 quindi poi applico [H+]= sqrt (ka x cs) =sqrt (1,8 x 10^-4 x (0,02 x 2)) = 2,68 x 10^-3 pH= 2.57 Così va beene? O non devo moltiplicare il sale x 2? Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Adesso la tabella va bene, ma fino a quando non imparerai a scrivere l'equilibrio e la relativa tabella di quello che si forma dopo la reazione che hai scritto, butterai lì delle formule sbagliate senza capirne il perché. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Jan 2019 (2019-01-13, 18:05)LuiCap Ha scritto: Adesso la tabella va bene, ma fino a quando non imparerai a scrivere l'equilibrio e la relativa tabella di quello che si forma dopo la reazione che hai scritto, butterai lì delle formule sbagliate senza capirne il perché. Quando devo considerare il rapporto stechiometrico, vado nel pallone. In questo caso dunque visto che il rapp. era 1:2, ciò che vado a sottrarre lo moltiplico per 2 nei reagenti . Mentre visto il (COOH)2 quando aggiungo il valore devo moltiplicarlo per 2. Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Forse non hai capito che è il pH finale che è sbagliato, anzi sbagliatissimo. Per non sbagliarsi con i rapporti molari basta impostare le proporzioni!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Jan 2019 (2019-01-13, 18:23)LuiCap Ha scritto: Forse non hai capito che è il pH finale che è sbagliato, anzi sbagliatissimo. Per non sbagliarsi con i rapporti molari basta impostare le proporzioni!! Kb = Kw/Ka = 5,5 x 10^-11 [OH-] = sqrt ( Kb x Cs) = 1,49 x 10^-6 pOH= 5,83 pH= 8,17 Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Hai corretto un errore, ma non l'altro. Il pH finale è ancora sbagliato. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 7 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Jan 2019 2019-01-13, 18:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-13, 18:53 da 4_ever.) (2019-01-13, 18:44)LuiCap Ha scritto: Hai corretto un errore, ma non l'altro. Il pH finale è ancora sbagliato. cioè Cs non è 0,02 x 2 ma solo 0,02?? o devo dividerlo per il V? Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Facciamo a capirci!!! Alla mia risposta 4 ho scritto: "Adesso la tabella va bene...". Questo significa che si formano 0,02 mol di Ba(HCOO)2. Le moli di HCOO(-) saranno il doppio, 0,04 mol. Nella Kb ci vanno le moli o le concentrazioni???? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|