Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
*Calcolare il pH della soluzione tampone ottenuta mescolando 28.0 cm3 di HCN 0.320 molL (Ka 6.20 x10^-10) con 22.0 cm³ di KCN 0.410 molL.
M1 HCN · V1 HCN = M2 HCN · V2 HCN
0,320mol/L · 280mL = M2 · 500 mL ->(volume totale)
M2 HCN = 0,179mol/L
M1 KCN · V1 KCN = M2 KCN · V2 KCN
0,410mol/L · 220mL = M2 · 500 mL
M2 KCN = 0,180 mol/L
pH = 9,21 + log 0,80/0,179
pH = 9,21
È corretto ?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, è corretto.
Ricordati però che in una soluzione tampone non è necessario calcolare le nuove molarità nel volume finale, sono sufficienti le moli dell'acido debole e della sua base coniugata:
[H+] = Ka · Ca/Cb = Ka · na/nb
[H+] = 6,20·10^-10 · (0,320 mol/L · 0,0280 L / 0,500 L) · (0,500 L / 0,410 mol/L · 0,0220 L) = 6,16·10^-10 mol/L
pH = -log 6,16·10^-10 = 9,21
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francesca De Luca Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Grazie mille, volevo sapere come mai mi trovo lo stesso risultato
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-01-27, 11:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-27, 15:15 da LuiCap.) Perché una soluzione tampone altro non è che una soluzione in cui le moli di una coppia coniugata acido-base si trovano nello stesso volume di soluzione.
Come ti ho mostrato nella formula il volume finale di 0,500 L al numeratore si semplifica con lo stesso volume finale al denominatore.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francesca De Luca