Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Calcolare il volume in ml di NaOH 0,2 M che bisogna aggiungere a 200 ml di soluzione 0,1 M di HCOOH per ottenere una soluzione finale a pH = 7
Ka= 2,1*10^-4
HCOOH + NaOH → HCOONa + H2O
n di HCOOH= 0,200l*0,1mol/L= 0,02 mol
[H+]= 10^-7
nA-= ka*nHA/[H+]= 2,1*10^-4*0,02/10^-7= 42 mol
V= 42/0,2=21L
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Questa risoluzione è sicuramente sbagliata, però ho dei dubbi riguardo al dato del pH = 7 scritto nel testo. Puoi controllare per cortesia??? Grazie.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Si il pH è 7 ho controllato, è un esercizio trovato su internet 🤷🏻♀️
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se l'esercizio si trova in rete molto probabilmente si trova in rete anche la risoluzione.
https://www.chimica-online.it/test/eserc...poni-8.htmQuesta è la stessa risoluzione che avevo fatto pure io:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francesca De Luca Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Ma è stato usato ka = pka [HCOO-]/[HCOOH]
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ovvio, perché siamo in presenza di un acido debole rimasto dopo l'aggiunta di NaOH e della sua base coniugata che si è formata dopo l'aggiunta di NaOH.
In questo caso però è una soluzione tampone particolare, ovvero non tampona in pH per niente.
Infatti un tampone HF/F- è in grado di contrastare in modo efficace l'aggiunta di piccole quantità di acido forte o di base forte in un intervallo di pH ben definito:
pH = pKa ± 1 = 3,68 ± 1
Arrivare a pH 7 siamo ben oltre il campo di validità di questo tampone.
A mio parere devi chiarire bene a livello teorico che cosa è una soluzione tampone.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francesca De Luca