2022-06-13, 09:49
Calcolare kp |
2022-06-13, 15:53 Ti sei solo complicata la vita svolgendo i calcoli con i valori numerici di R e di T che sono costanti. Così facendo hai commesso un errore di calcolo. Nella tabella ICE all'equilibrio abbiamo: n AB = x-y n A = x+y n B = 2x+y x = 0,2043 mol y = 0,04085 mol All'equilibrio abbiamo: n AB = 0,2043 - 0,04085 = 0,1634 mol n A = 0,2043 + 0,04085 = 0,2451 mol n B = 2·0,2043 + 0,04085 = 0,4494 mol e non 0,490234 Kp = 0,2451 · 0,4494 · 0,0821 · 298,15 / (0,1634 · 10,5) = 1,57 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-06-14, 16:44 2022-06-14, 17:25 È un equilibrio gassoso in fase eterogenea, perciò nell'espressione della Kp compaiono solo le pressioni all'equilibrio dei componenti gassosi. Chiamiamo: Pi(HCl) = a NH4Cl(s) ![]() .../....................0............a .../...................+x...........+x .../.....................x...........a+x P(tot) = P(NH3) + P(HCl) 1,06·10^-1 = x + a+x = a + 2x Kp = P(NH3) · P(HCl) 3,00·10^-4 = x(a+x) = ax + x^2 a = 1,06·10^-1 - 2x 3,00·10^-4 = (1,06·10^-1 - 2x)x + x^2 x^2 -1,06·10^-1x +3,00·10^-4 = 0 x = 2,91·10^-3 atm a = Pi(HCl) = 1,06·10^-1 - 2·2,91·10^-3 = 1,00·10^-1 atm Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)