2016-09-17, 09:48
Buongiorno, mi date un' occhiata anche a questo esercizio? Non ho capito come devo svolgere la seconda parte..grazie in anticipo!
Calcolare la composizione percentuale di NH4NO3, NH4Cl e inerte |
2016-09-17, 09:48 Buongiorno, mi date un' occhiata anche a questo esercizio? Non ho capito come devo svolgere la seconda parte..grazie in anticipo! 2016-09-17, 11:36 La risoluzione della prima parte è corretta. Al punto equivalente della titolazione si ha: mol Cl- = mol NH4+ = mol Ag+ Per la seconda parte devi tener conto che avvengono le seguenti reazioni: a) Trattando il campione a caldo con un eccesso di NaOH, tutto lo ione ammonio (acido coniugato della base debole NH3) reagisce liberando NH3 gassosa: NH4+ + OH- ![]() b) Il distillato costituito da NH3(g) e vapore acqueo viene gorgogliato in un eccesso noto di soluzione di HCl, dove avviene la seguente reazione: NH3(g) + HCl(aq) ![]() c) L'eccesso di HCl non reagito con l'NH3 viene retrotitolato con la soluzione di NaOH: HCl(aq) + NaOH(aq) ![]() Eseguendo gli opportuni calcoli (provaci tu!!!) riesci quindi a determinare la quantità totale di NH4+ presente nel campione e, per differenza con la quantità di NH+ determinata nella prima parte, calcoli la % di NH4Cl e la % di NH4NO3 presenti nel campione. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-09-17, 13:35 (2016-09-17, 11:36)LuiCap Ha scritto: La risoluzione della prima parte è corretta. Allego la risoluzione della seconda parte..spero di aver capito la spiegazione. Grazie mille! 2016-09-17, 14:21 Ok, ora la risoluzione è corretta ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |