Calcolare la composizione percentuale di NaOH, Na2CO3, MgCO3

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mariarosaria91

2016-09-24 10:10

Sono sempre io :-D, ho svolto bene questo esercizio? Grazie, buona giornata!

IMG_20160924_120438.jpg
IMG_20160924_120438.jpg
IMG_20160924_120521.jpg
IMG_20160924_120521.jpg
IMG_20160924_120602.jpg
IMG_20160924_120602.jpg

LuiCap

2016-09-24 14:44

È corretta solo la % di MgCO3.

Warder + EDTA 1.jpg
Warder + EDTA 1.jpg
Warder + EDTA 2.jpg
Warder + EDTA 2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariarosaria91

Lutezio

2018-03-16 09:08

Buongiorno Professoressa,

stavo guardando lo svolgimento di questo esercizio ed mi sono sorti alcuni dubbi:

Guardando la reazione in fenolftaleina, mi viene da pensare che le moli di CO3(2-) sono la metà e non la totalità delle moli, anche perché la restante metà reagisce successivamente in metilarancio. O comunque guardando la reazione in metilarancio reagisce la metà che non ha reagito in ambiente basico, perché l' acidità in metilarancio permette la reazione della specie. Perché invece possiamo affermare che sono tutte le moli reagite di CO3(2-) sia in metilarancio che in fenolftaleina?

LuiCap

2018-03-16 18:44

No, i calcoli che ho svolto sono corretti, te li propongo ora in altro modo.

Il testo dice che 1,11 g di campione sono stati titolati con 15,52 mL di HCl 1 N fino al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore. Avvengono le seguenti reazioni:

NaOH + HCl --> NaCl + H2O

CO3(2-) totali + HCl --> HCO3(-) totali + Cl-

A questo punto si aggiunge il secondo indicatore metilarancio e la soluzione assume un colore giallo; si prosegue poi la titolazione con HCl fino al viraggio da giallo a rosso utilizzandone altri 7,82 mL. Avviene la seguente reazione:

HCO3(-) totali + HCl --> H2CO3 + Cl-

In totale quindi il volume di HCl necessario per il viraggio del metilarancio è 15,52 + 7,82 = 23,34 mL.

Chiamiamo:

x il volume di HCl corrispondente al contenuto di NaOH

y il volume di HCl richiesto per la trasformazione di tutti i carbonati in bicarbonati

Quindi abbiamo:

x + y = 15,52

x + 2y = 23,34

Risolvendo il sistema si ottiene:

x = 7,70 mL

y = 7,82 mL

m NaOH = 1 mol/L · 0,00770 L · 40 g/mol = 0,308 g NaOH

% NaOH = 0,308 g / 1,11 g · 100 = 27,75%

n CO3(2-) totali = 1 mol/L · 0,00782 L = 0,00782 mol CO3(2-) totali

n CO3(2-) da MgCO3 = 0,1 mol/L · 0,0593 L = 0,00593 mol CO3(2-) da MgCO3 = 0,00593 mol MgCO3

m MgCO3 = 0,00593 mol · 84,31 g/mol = 0,500 g MgCO3

% MgCO3 = 0,500 g / 1,11 g · 100 = 45,04%

n CO3(2-) da Na2CO3 = 0,00782 - 0,00593 = 0,00189 mol CO3(2-) da Na2CO3 = 0,00189 mol Na2CO3

m Na2CO3 = 0,00189 mol · 106 g/mol = 0,200 g Na2CO3

% Na2CO3 = 0,200 g / 1,11 g · 100 = 18,05%

Lutezio

2018-03-19 11:05

Ho capito. Da ignorante mi verrebbe da effettuare in automatico la reazione in metilarancio

Na2CO3 + 2HCl ==> H2CO3 + 2NaCl [1]

Poichè stiamo effettuando una titolazione in serie è corretto dunque poter affermare:

NaHCO3 + HCl ==> H2CO3 + NaCl [2]

Quindi posso affermare che [2] è corretta perché sto effettuando una titolazione in serie e quindi è come se la [2] sia di fatto il prosieguo della [1]?

Ecco perché io posso affermare che la [2] risulta vera qualora io sia in serie.

Mentre se fossi in parallelo sarebbe corretto valutare la [1] vera e la [2] falsa.