Calcolare la composizione percentuale di NaOH, Na2CO3, NaHCO3 e inerti
Buongiorno a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio ma non riesco a trovarmi..dove sbaglio? Grazie in anticipo!


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Sbagli a moltiplicare la massa del campione per 2; sono due titolazioni distinte eseguite ognuna con 1,2 g di campione disciolti in acqua.

Ti avevo già fornito molte indicazioni in merito alle titolazioni di soluzioni basiche.
In particolare in questa discussione

http://www.myttex.net/forum/Thread-Altro...3#pid84373

ti avevo riassunto i vari casi che si possono presentare, ovvero:

La titolazione può anche essere eseguita su due prelievi della soluzione campione; sul primo prelievo si titola fino al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore; sul secondo prelievo si titola fino al viraggio da giallo a rosso del metilarancio.
In questo caso abbiamo:
V(b) = volume di HCl per il viraggio della fenolftaleina
V(a) = volume di HCl per il viraggio del metilarancio

Soluzione basica contenente solo OH-
Avremo:
V(b) = V(a)
V(ba) = 0

Soluzione basica contenente solo HCO3-
Avremo:
V(b) = 0
V(ba) = V(a)

Soluzione basica contenente solo CO3(2-)
Avremo:
V(a) = 2V(b)
V(ba) = V(b)

Soluzione basica contenente OH- + CO3(2-)
Avremo:
V(a) < 2V(b)

Soluzione basica contenente HCO3- + CO3(2-)
Avremo:
V(ba) > V(b)

Nell'esercizio che hai postato ora si eseguono due titolazioni su due campioni della stessa massa di miscela (1,2 g) e sei nel caso:
Soluzione basica contenente OH- + CO3(2-)
Avremo:
V(a) < 2V(b)
42,20 mL < (2x36,60) = 73,20 mL

Perciò sul primo campione, titolando fino a pH 8,3 con fenolftaleina, avvengono le seguenti reazioni:
NaOH + HCl --> NaCl + H2O
Na2CO3 + HCl --> NaHCO3 + NaCl

Sul secondo campione, titolando fino a pH 4 con metilarancio, avvengono le seguenti reazioni:
NaOH + HCl --> NaCl + H2O
Na2CO3 + 2 HCl --> H2CO3 + 2 NaCl

Indichiamo con x il volume di HCl corrispondente al contenuto di NaOH e con y il volume di HCl corrispondente alla trasformazione dell'NaHCO3 a Na2CO3.
Avremo:
x + y = V(b) = 36,60
x + 2y = V(a) = 42,20

Risolvendo il sistema si ottiene:
x = 31,0 mL
y = 5,6 mL

da cui:
0,620 g NaOH, 51,7%
0,297 g Na2CO3, 24,7%
0,283 g inerte, 23,6%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariarosaria91
(2016-09-08, 09:56)LuiCap Ha scritto: Sbagli a moltiplicare la massa del campione per 2; sono due titolazioni distinte eseguite ognuna con 1,2 g di campione disciolti in acqua.

Ti avevo già fornito molte indicazioni in merito alle titolazioni di soluzioni basiche.
In particolare in questa discussione

http://www.myttex.net/forum/Thread-Altro...3#pid84373

ti avevo riassunto i vari casi che si possono presentare, ovvero:

La titolazione può anche essere eseguita su due prelievi della soluzione campione; sul primo prelievo si titola fino al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore; sul secondo prelievo si titola fino al viraggio da giallo a rosso del metilarancio.
In questo caso abbiamo:
V(b) = volume di HCl per il viraggio della fenolftaleina
V(a) = volume di HCl per il viraggio del metilarancio

Soluzione basica contenente solo OH-
Avremo:
V(b) = V(a)
V(ba) = 0

Soluzione basica contenente solo HCO3-
Avremo:
V(b) = 0
V(ba) = V(a)

Soluzione basica contenente solo CO3(2-)
Avremo:
V(a) = 2V(b)
V(ba) = V(b)

Soluzione basica contenente OH- + CO3(2-)
Avremo:
V(a) < 2V(b)

Soluzione basica contenente HCO3- + CO3(2-)
Avremo:
V(ba) > V(b)

Nell'esercizio che hai postato ora si eseguono due titolazioni su due campioni della stessa massa di miscela (1,2 g) e sei nel caso:
Soluzione basica contenente OH- + CO3(2-)
Avremo:
V(a) < 2V(b)
42,20 mL < (2x36,60) = 73,20 mL

Perciò sul primo campione, titolando fino a pH 8,3 con fenolftaleina, avvengono le seguenti reazioni:
NaOH + HCl --> NaCl + H2O
Na2CO3 + HCl --> NaHCO3 + NaCl

Sul secondo campione, titolando fino a pH 4 con metilarancio, avvengono le seguenti reazioni:
NaOH + HCl --> NaCl + H2O
Na2CO3 + 2 HCl --> H2CO3 + 2 NaCl

Indichiamo con x il volume di HCl corrispondente al contenuto di NaOH e con y il volume di HCl corrispondente alla trasformazione dell'NaHCO3 a Na2CO3.
Avremo:
x + y = V(b) = 36,60
x + 2y = V(a) = 42,20

Risolvendo il sistema si ottiene:
x = 31,0 mL
y = 5,6 mL

da cui:
0,620 g NaOH, 51,7%
0,297 g Na2CO3, 24,7%
0,283 g inerte, 23,6%
La ringrazio molto della risposta, devo riprendere un pò con questi esercizi..mi sembra di non ricordare più nulla...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)