Calcolare la f.e.m.
Smile 
Salve,
non riesco a capire come risolvere la pila che allego.
Qualcuno può aiutarmi?

Sto provando ad impostarla e a ragionare ma oltre questo non riesco a scrivere (e sono sicura che è sbagliato):
E0 anodo= E0(A3+/A2+)= -0.0592/n log [A2+]/[A3+]= -0.059 * log 1/1=0
E0 catodo= E0 (B+)=-0.0592/n log [B+]




[attachment=17621]
Cita messaggio
Al catodo (polo +) avviene la seguente reazione di riduzione:
A3+ + e- --> A2+
Il potenziale del catodo è:
E(+) = E°(+) + 0,05916 · log [A3+]/[A2+]
E(+) = E°(+) + 0,05916 · log 1/1
E(+) = E°(+) + 0,05916 · 0
E(+) = E°(+)

All'anodo (polo -) avviene la seguente reazione di ossidazione:
B --> B+ + e-
Il potenziale dell'anodo è:
E(-) = E°(-) + 0,05916 · log [B+]
E(-) = E°(-) + 0,05916 · log 1
E(-) = E°(-) + 0,05916 · 0
E(-) = E°(-)

La fem della pila è:
fem(pila) = E°(+) - E°(-)

Calcoliamo le moli di e- che hanno reagito:
96485 C : 1 mol = 57892 C : x
x = 0,6 mol
Queste sono anche le moli di A3+ che hanno reagito e le moli di A2+ e di B+ che si sono formate.

La reazione che avviene è:
A3+ + B --> A2+ + B+
1........./........1........1
-0,6...../......+0,6...+0,6
0,4....../........1,6......1,6

La sua costante di equilibrio è:
K = 1,6^2 / 0,4 = 6,4

Quando la pila smette di erogare corrente si ha:
0 = (E°(+) - E°(-)) - 0,05916 · log K
E°(+) - E°(-) = 0,05916 · log 6,4
E°(+) - E°(-) = 0,0477 V = fem pila
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisa.amu
La ringrazio per avermi fatto capire l'esercizio, è stata gentilissima. Le auguro una buona giornata.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)