5.97 g di triossido di di ferro vengono fatti reagire con 0.175 L di soluzione di acido solforico 1.20 M per ottenere solfato ferrico. Calcolare la massa in grammi di solfato ferrico che si ottiene.
È corretto? Inoltre sapreste dirmi che tipo di esercizio sia su che argomento
Sì, è corretto, ma non hai dimostrato che l'Fe2O3 è il reagente limitante. Cerca inoltre di imparare ad usare le memorie della calcolatrice senza arrotondare i risultati intermedi, ma solo quello finale e di scrivere i valori numerici delle grandezze con il corretto numero di cifre significative. Senza arrotondamenti intermedi la massa di Fe2(SO4)3 che si ottiene è di 14,95 g. L'argomento è: " Stechiometria delle reazioni e reagente limitante".
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Giusto, il reagente che ha il rapporto minore è il limitante.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)