Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Calcolare la temperatura di ebollizione alla pressione di 1,00 atm di una soluzione ottenuta sciogliendo 14,8 g di cloruro di sodio NaCl in 300 g di acqua. (Per H2O Keb = 0,514 ° C / m). Io ho calcolato le moli di nacl poi la molalità , poi la variazione della temperatura di ebollizione non so come finire??
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mostra i passaggi che hai eseguito fino a questo punto. Grazie.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 86
Grazie dati: 60
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2019
Moli NaCl= 14.8g/ 58,44g/mol= 0.253 mol
Molalità= nsoluto/kg solvente= 0.253 mol/ 0.300 kg= 0.844 mol/kg
^teb= i*keb*m= 2*0.514*0,844= 0,867
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Teb (slz) - Teb (H2O) = ΔTeb = 0,868 °C
Teb (slz) = Teb (H2O) + 0,868°C
Teb (slz) = 100°C + 0,868°C = 100,9°C
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Francesca De Luca