2017-09-21, 14:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-24, 21:20 da Kokosekko. Motivo modifica: si scrive pH!11!11!!1!1!!!)
Ciao a tutti avrei un dubbio sul seguente esercizio..
1)Calcolare il pH di una soluzione ottenuta da 50,7ml di HCl concentrato (37% in peso, densità 1,190g/ml) e H2O fino ad un volume di 1l.
La mia domanda è : oltre al dover considerare la concentrazione degli ioni H+ derivanti da HCl, devo considerare anche gli ioni H+ derivanti dall'acqua? se si perchè? e se invece non dovessi considerare quelli dell h20, come capisco quando vanno considerati o no?
Grazie
1)Calcolare il pH di una soluzione ottenuta da 50,7ml di HCl concentrato (37% in peso, densità 1,190g/ml) e H2O fino ad un volume di 1l.
La mia domanda è : oltre al dover considerare la concentrazione degli ioni H+ derivanti da HCl, devo considerare anche gli ioni H+ derivanti dall'acqua? se si perchè? e se invece non dovessi considerare quelli dell h20, come capisco quando vanno considerati o no?
Grazie