Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Buona sera a Tutti, l'esercizio l'ho messo a questo link
https://imageshack.com/i/nl3a5dp basta cliccarci e lo vedete.
p.s. l'ho messo su quel link per scriverlo in maniera migliore
Spero possiate essermi d'aiuto, grazie, a presto
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
A volte ho davvero difficoltà nel concepire il significato didattico di certi esercizi.
Con un certo sforzo credo che lo scopo di quello proposto sia di calcolare dapprima il pH di alcune soluzioni e poi verificare come questo incida sulla solubilità del'idrossido ferrico.
Ma una soluzione di NaCl influisce sulla solubilità anche per l'aumento della forza ionica e del diminuito coefficente di attività. Più precisamente, per valori molto bassi del Kps, si ha una diminuizione della solubilità, il cui calcolo richiede dati non forniti e comunque non credo che lo svolgimento sia nelle conoscenze del genio che ha partorito l'esercizio.
Costui ha poi fatto anche di peggio quando ha avuto la brillante idea di inserire soluzioni tamponi (e non) a base di cianuri ignorando bellamente il loro effetto complessante.
E non poteva mancare la ciliegina, ovvero il valore del Kps, palesemente errato.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
In effetti non hai tutti i torti...