Calcoli Stechiometrici
"Esponendo 5.00 g del composto Na2SOx ad elevata temperatura (calcinazione) si ottengono 2.18 g di Na2O. Calcolare la formula del sale."

Io ho ragionato in questo modo:
Sicuramente tutto il sodio che avevo va a finire nel prodotto indicato. Mi calcolo subito le moli di Na2O che sono = 2.18 / ((22.99*2)+16) = 0.035.
Io so che per ogni mole di Na2O ho due moli di sodio. Perciò ho precisamente 0.07 moli di sodio. Mi posso allora calcolare la massa di sodio che ho = 0.07 * P.A. = 1.6 g. 
Però so anche che per ogni mole di Na2SOx ho due moli di sodio e 1 di zolfo. Quindi, siccome le moli di sodio sono sempre 0.07, quelle di zolfo sono la metà cioè 0.035. A questo punto calcolo la massa di zolfo che è = 0.035 * P.A. = 1.12 g.
A questo punto posso trovare la massa di Ox che è esattamente 5 - (1.12+1.6) = 2.28 g e conseguentemente il numero di moli di Ox = 2.28 / P.A. = 0.1425. Facendo quindi 0.1425 / 0.035 = 4 circa.

Perciò la formula del sale è Na2SO4. Il procedimento è corretto?
Cita messaggio
È corretto, ma ne esiste anche uno più semplice.
Le moli di Na2SOx sono uguali alle moli di Na2O, perciò:
2,18 g Na2O : 61,98 g/mol = 5,00 g Na2SOx : MM
MM Na2SOx = 144,45 g/mol
144,45 = 22,990·2 + 32,066·1 + 15,999·x
x = n O nel composto = 4,15 che si approssima a 4
Il composto è Na2SO4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
disperataxarthur




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)