Calcoli stechiometrici
Ho questo esercizio:
[Immagine: 5.jpg]
che ho risolto in questo modo
Zn+2NO3+ 4H+<--->Zn2+ + 2NO2 + 2H2O
[Immagine: IMG-20200210-123902.jpg]

E questo:
[Immagine: 8.jpg]
l'equazione bilanciata è 2H2O + 2Cr2O7^2- + 3S <==> 3SO2 + 2Cr2O3 + 4OH-
mi trovo le moli di S:
n=1/32=0.0312 mol
solo che non capisco come impostare la proporzione  O_o
Cita messaggio
1) È corretto.

2) Le moli di zolfo sono uguali alle moli di SO2 perché hanno lo stesso coefficiente stechiometrico:
3 mol S : 3 mol SO2 = 0,0312 mol S : x mol SO2
Poi si applica l'equazione di stato dei gas alle condizioni indicate.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
yayalo17
(2020-02-10, 13:25)LuiCap Ha scritto: 1) È corretto.

2) Le moli di zolfo sono uguali alle moli di SO2 perché hanno lo stesso coefficiente stechiometrico:
3 mol S : 3 mol SO2 = 0,0312 mol S : x mol SO2
Poi si applica l'equazione di stato dei gas alle condizioni indicate.

praticamente in questi tipi di esercizi a noi ci interessano le moli(dai coeff.stechiometrici)delle sostanze che ci chiede la traccia,e la x è l'incognita della traccia
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)