La soluzione fornita da Marco è quella più semplice e approssimata di tutte, in quanto considera l'acido solforico come acido forte solo per la prima dissociazione e non considera gli H+ forniti dalla seconda dissociazione.
pH = -log 1,0x10-2 = 2,0 Quella che ti scrivo di seguito è ancora una soluzione approssimata, in quanto considera l'acido solforico come acido forte per entrambe le dissociazioni, il che non è vero.
Per prima cosa devi calcolare la concentrazione molare (Molarità) della soluzione in mol/L:
n = m/MM = 0,49 g/98 g/mol = 5,0x10-3 mol H2SO4/500 mL
M = n/v = 5,0x10-3 mol/5,00x10-1 L = 1,0x10-2 mol/L
Poi, considerando complete entrambe le dissociazioni, devi calcolare la concentrazione molare degli ioni H+
H2SO4(aq) --

2H+ + SO42-
[H+] = 1,0x10-2 mol/L x 2 = 2,0x10-2 mol/L
E infine il pH e il pOH:
pH = -log 2,0x10-2 = 1,7pKw = pH + pOH = 14
pOH = 14 - 1,7 = 12,3
In realtà
H2SO4(aq) --

H+ + HSO4- dissociazione completa
HSO4-


H+ + SO42- Ka2 = 1,2 x 10-2
Se ti interessa la risoluzione non approssimata chiedi che te la scrivo.
In questo caso il pH risulta:
pH = -log 1,4x10-2 = 1,9Scusate, stavo scrivendo mentre altri avevano già inviato la loro risposta