Calcolo Concentrazione ioni ossidrile
Calcolo concentrazione degli ioni ossidrile [OH-] e il pOH di una soluzione acquosa contenente in 500 ml 0,49 g di H2SO4.?

Sul libro ho trovato una spiegazione un po' contorta, vorrei , se possibile sapere il procedimento da seguire o magari l'es. svolto passo passo.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione :-)
Un saluto a tutti.
Cita messaggio
La soluzione è 0,01M in acido solforico, quindi abbiamo un pH di 2, un pOH di (14-2)= 12 e quindi un concentrazione di OH- di 10^-12
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
cescof
Non ho ben capito il tipo di ragionamento, però ti ringrazio lo stesso tantissimo per aver attenzionato la mia domanda !
Cita messaggio
calcoliamo le moli di H2SO4: 0,49g/98 =0,005moli
M=n/V (V in litri) => M=0,005/0,5 =0,01M
pH=-log(0,01)=2
sappiamo che pH+pOH= 14, quindi pOH = 14-2=12
e [OH-] =10^-12
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
cescof
grazie mille ! Adesso è tutto chiaro :-)
Cita messaggio
Salve,
se posso permettermi, è vero la concentrazione di H2SO4 è 0,01 M, ma la concentrazione degli ioni H+ è il doppio di quelli dell'acido solforico, quindi [H+] = 0,02 M.
Da questo si ricava che pH = -log(0,02) = 1,70 circa
pOH = 14 - pH = 14 - 1,70 = 12,3
[OH-] =10^-pOH = 10^-12,3 = 5,01x10^-13 circa.
Saluti,
Gallio.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Gallio per questo post:
cescof
La soluzione fornita da Marco è quella più semplice e approssimata di tutte, in quanto considera l'acido solforico come acido forte solo per la prima dissociazione e non considera gli H+ forniti dalla seconda dissociazione.
pH = -log 1,0x10-2 = 2,0

Quella che ti scrivo di seguito è ancora una soluzione approssimata, in quanto considera l'acido solforico come acido forte per entrambe le dissociazioni, il che non è vero.

Per prima cosa devi calcolare la concentrazione molare (Molarità) della soluzione in mol/L:
n = m/MM = 0,49 g/98 g/mol = 5,0x10-3 mol H2SO4/500 mL
M = n/v = 5,0x10-3 mol/5,00x10-1 L = 1,0x10-2 mol/L

Poi, considerando complete entrambe le dissociazioni, devi calcolare la concentrazione molare degli ioni H+
H2SO4(aq) ----> 2H+ + SO42-
[H+] = 1,0x10-2 mol/L x 2 = 2,0x10-2 mol/L

E infine il pH e il pOH:
pH = -log 2,0x10-2 = 1,7
pKw = pH + pOH = 14
pOH = 14 - 1,7 = 12,3

In realtà
H2SO4(aq) ----> H+ + HSO4- dissociazione completa
HSO4- <----> H+ + SO42- Ka2 = 1,2 x 10-2

Se ti interessa la risoluzione non approssimata chiedi che te la scrivo.
In questo caso il pH risulta:
pH = -log 1,4x10-2 = 1,9
Scusate, stavo scrivendo mentre altri avevano già inviato la loro risposta O:-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Gallio, quimico, cescof
Sono da poco su questo forum, ma vi ringrazio tantissimo per le risposte che date.
LuiCap la tua risposta è davvero ottima ed esauriente.
Cita messaggio
ehm, giusto che idiota...il solforico è diprotico...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)