Calcolo PH
Buongiorno volevo sapere se questi esercizi, uno è svolto correttamente e per l'altro come procedere. grazie

https://ibb.co/kyGLsJD

questo è il testo dell'esercizio allegato qui sotto:Quanti grammi di idrossido di sodio sono richiesti per neutralizzare 40 ml di una soluzione di acido solforico 0.4 M? Qual è il pH che si raggiunge?
https://ibb.co/8gmF9dN
Cita messaggio
In primis scriverei pH come si deve. La chimica è una scienza esatta.

Nel primo esercizio, scriverei (magari) le unità di misura. Cosa sono quei numeri? Patate? Kg? Moli? Siate più precisi. Per il resto è ok.

Per il secondo esercizio. La reazione che hai scritto è sbagliata. Quella esatta è la seguente:

H2SO4 + 2 NaOH -> Na2SO4 + 2 H2O

Quindi per ogni mole di acido servono due moli di base per la neutralizzazione (ottieni un sale neutro + acqua) ovvero in soluzioni non ci devono essere più né ioni idronio né ioni ossidrile.
Trova le moli di NaOH e poi trovi quante moli di H2SO4 servono e da lì ricavi i grammi di NaOH.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
leomace15@gmail.com
Geber, ti mangio!!! :-D *Tsk, tsk*

Il primo esercizio è sbagliato, compreso il calcolo del numero di moli di KOH. :-(

56 non sono grammi, ma è la massa di una mole che ha come unità di misura g/mol.

n KOH = massa/MM = 0,230 g / 56 g/mol = 4,11·10^-3 mol

M = 10^-pOH = [OH-] = 10^-4 = 1,0·10^-4 mol/L

V = n/M = 4,11·10^-3 mol/1,0·10^-4 mol/L = 41,1 L

Per il secondo esercizio il numero di moli di H2SO4 è sbagliato. :-(

n H2SO4 = M · V = 0,4 mol/L · 0,040 L = 0,016 mol

Per il resto vale quello già scritto da Geber.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
leomace15@gmail.com
Non so perché ma ho tipo un sesto senso quando torno sul forum dopo che ho scritto.
Sono un disastro.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
(2022-01-22, 12:31)Geber Ha scritto: Sono un disastro.

Ma che disastro!!!
Io non so nulla di tutte quelle cose di organica che scrivi. Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Geber
Sono completamente fuori allenamento. E sono un chimico asd *Si guarda intorno*
Comunque mi sto rimettendo sotto a studiare. Ammiro tanto lei per la pazienza, gentilezza e voglia di contribuire. Grazie davvero.
Anche se per ora mi dedico solo a matematica e scienze alla secondaria di primo grado.
Spero prima o poi di avere una scuola secondario di secondo grado.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
grazie mille :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)