2020-02-03, 12:52
Calcolo Ph Aspirina |
2020-02-03, 17:54 Il procedimento è corretto, ma a mio parere arrotondi troppo i risultati intermedi. Risolvendo l'equazione di 2° si ottiene: [H3O+] = 2,55·10^-3 mol/L; pH = 2,59 = 2,8 Trascurando la x al denominatore si ottiene: [H3O+] = 2,71·10^-3 mol/L; pH = 2,57 = 2,8 Quindi i due risultati coincidono; infatti: 100·Ka > Ca 3,3·10-2 > 2,22·10^-2 mol/L Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-03, 21:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-03, 21:02 da yayalo17.) (2020-02-03, 17:54)LuiCap Ha scritto: Il procedimento è corretto, ma a mio parere arrotondi troppo i risultati intermedi.A me la x viene 0,00497 e ho fatto x=[H30+] e pH=-log 0,00497=2,30. Manca qualche altro procedimento? Visto che a te il risultato di [H3O+] =2,5 x 10^-3 Perché pur approssimando di meno il risultato della x non dovrebbe cambiare di molto, oppure ho sbagliato proprio qualche calcolo 2020-02-03, 21:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-03, 21:41 da LuiCap.) Io faccio sempre i calcoli con il foglio di calcolo Excel, perciò uso sempre tutte le cifre decimali nel passaggio tra un calcolo e l'altro. Se non ho il pc a disposizione uso le memorie della calcolatrice. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)