2017-02-28, 23:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-03, 17:02 da Kokosekko.)
Alloooora,dopo aver fatto diverse figure di escremento su altre sezioni ho deciso di comprarmi un librozzo di stechiometria per imparare a fare 'sti benedetti calcoli.(Al fine di evitare di sprecare reagenti improvvisando le quantità e ottenendo risultati deludenti)
Quindi io dopo aver "studiato" mi sono deciso a provare a mettere in pratica la teoria cercando di svolegere un esercizio,ma ho ancora i miei dubbi.
La "traccia" dell'esercizio è:
Devi sintetizzare Solfato ferroso partendo da Acido Solforico e Ferro,facendo in modo che entrambi i reagenti reagiscano completamente.
Le quantità dei reagenti posso essere liberamente scelte.
Il mio "svolgimento" è il seguente:
Reazione= H2SO4 + Fe
FeSO4 + H2 (L'ho già bilanciata)
1)
Ottengo la Massa molecolare dell'Acido Solforico sommando le masse atomiche di 2 atomi di idrogeno,uno di zolfo e 4 di ossigeno.
(1,008 x 2) + 32,07 + (16 x 4) = 104,086 u
2)
Ottengo le moli dell'acido solforico dividendo la massa di H2SO4 in grammi e la sua massa molecolare
1040,86 : 104,086 = 10
3)
Ottengo le moli del ferro dividendo la massa di fe in grammi e la sua massa atomica
558,5 : 55,85 = 10
4)
Ottengo la Massa molecolare del solfato ferroso sommando le masse atomiche di un atomo di ferro,uno di zolfo e 4 di ossigeno
55,85 + 32,07 + (16 x 4) = 151,92
5) -PASSO CHE DUBITO DI AVER CAPITO-
Ottengo le Moli del solfato ferroso moltiplicando le moli di acido solforico per il rapporto stechiometrico d'esso e di ferro
10 x (1:1) = 10
6)
Ottengo i grammi del prodotto della reazione (FeSO4) moltiplicando le moli di solfato ferroso per la massa molecolare dello stesso
10 x 151,92 = 1519,2 g
Ok,in teoria l'esercizio dovrebbe essere finito.
Visto che sono sicuro di non aver capito qulache passaggio (Da me che mi dovrei aspettare?) faccio una riprova,facendo la differenza fra le massi dei reagenti con quelle del prodotto.
Se i calcoli sono giusti il risultato della sottrazione dovrebbe essere 0.
7)
Ricalco di verifica
(1040,86 + 558,5) - 1519,2 = ?
1599,36 - 1519,2 ≠ 0
Dal ricalcolo il risultato risulta essere diverso da 0,quindi devo aver sbagliato qualcosa (Che novità).
Per me il problema è capire cosa,motivo per cui vi chiedo aiuto.
Come avrete notato mi sono permesso di segnalare un passaggio che ritengo essere errato.
Nel frattempo ringrazio tutti in anticipo.
Quindi io dopo aver "studiato" mi sono deciso a provare a mettere in pratica la teoria cercando di svolegere un esercizio,ma ho ancora i miei dubbi.
La "traccia" dell'esercizio è:
Devi sintetizzare Solfato ferroso partendo da Acido Solforico e Ferro,facendo in modo che entrambi i reagenti reagiscano completamente.
Le quantità dei reagenti posso essere liberamente scelte.
Il mio "svolgimento" è il seguente:
Reazione= H2SO4 + Fe

1)
Ottengo la Massa molecolare dell'Acido Solforico sommando le masse atomiche di 2 atomi di idrogeno,uno di zolfo e 4 di ossigeno.
(1,008 x 2) + 32,07 + (16 x 4) = 104,086 u
2)
Ottengo le moli dell'acido solforico dividendo la massa di H2SO4 in grammi e la sua massa molecolare
1040,86 : 104,086 = 10
3)
Ottengo le moli del ferro dividendo la massa di fe in grammi e la sua massa atomica
558,5 : 55,85 = 10
4)
Ottengo la Massa molecolare del solfato ferroso sommando le masse atomiche di un atomo di ferro,uno di zolfo e 4 di ossigeno
55,85 + 32,07 + (16 x 4) = 151,92
5) -PASSO CHE DUBITO DI AVER CAPITO-
Ottengo le Moli del solfato ferroso moltiplicando le moli di acido solforico per il rapporto stechiometrico d'esso e di ferro
10 x (1:1) = 10
6)
Ottengo i grammi del prodotto della reazione (FeSO4) moltiplicando le moli di solfato ferroso per la massa molecolare dello stesso
10 x 151,92 = 1519,2 g
Ok,in teoria l'esercizio dovrebbe essere finito.
Visto che sono sicuro di non aver capito qulache passaggio (Da me che mi dovrei aspettare?) faccio una riprova,facendo la differenza fra le massi dei reagenti con quelle del prodotto.
Se i calcoli sono giusti il risultato della sottrazione dovrebbe essere 0.
7)
Ricalco di verifica
(1040,86 + 558,5) - 1519,2 = ?
1599,36 - 1519,2 ≠ 0
Dal ricalcolo il risultato risulta essere diverso da 0,quindi devo aver sbagliato qualcosa (Che novità).
Per me il problema è capire cosa,motivo per cui vi chiedo aiuto.
Come avrete notato mi sono permesso di segnalare un passaggio che ritengo essere errato.
Nel frattempo ringrazio tutti in anticipo.