Calcolo alfa
Buongiorno
Confrontando il problema  su PCl5 con quello sull'H2 del libro mi sorge un dubbio:
perché alfa di PCl5 non corrisponde alla quantità sottratta (0.1) all'equilibrio a differenza del problema con H2 in cui alfa corrisponde alla quantità che nello schema vado a sottrarre ?Invece per PCl5 alfa va calcolato a parte.
Grazie mille


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Perché:
- nell'esercizio con PCl5 non conosci le moli iniziali del reagente che poni = x, mentre conosci le moli dei due reagenti che si formano (0,1 mol/L);
- nell'esercizio dell'H2 conosci le moli iniziali del reagente (1 mol) e non conosci le moli del prodotto che si forma.

In generale l'espressione della Kc in funzione del grado di dissociazione è:

   

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)