Calcolo concentrazione
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Se non è possibile determinare la concentrazione incognita di una soluzione mediante titolazione(Magari poichè la concentrazione ètroppo piccola),c'é un altro modo per calcolarla?Tipo qualche metodo con le pile a concentrazione?!


Lo chiedo perchè il mio prof di chimica generale ha fatto spesso una domanda simile e sinceramente non saprei come rispondere!


Grazie in anticipo!
Cita messaggio
Non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Quando la concentrazione è piccola, diciamo nell'intervallo da 0,1 a 10 mg/L, trovano applicazione metodi come la spettrofotometria nel visibile. Nella pratica alla soluzione incognita si aggiunge un reagente il quale ha la caratteristica di formare un composto colorato con l'analita. L'intensità del colore risultante è proporzionale alla concentrazione.

Poi c'è l'assorbimento atomico, la spettroscopia di emissione, i vari metodi elettrochimici (elettrodi ionoselettivi, voltammetria, polarografia). E l'elenco è appena all'inizio.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)