2022-06-21, 20:24
Calcolo concentrazione |
2022-06-21, 21:10 Il risultato numerico non cambia, però concettualmente la tua risoluzione non è corretta. La soluzione è formata da un acido forte completamente dissociato: [H+] da HCl = 0,01 mol/L e da un acido debole 0,02 M. In presenza dell'acido forte l'equilibrio di dissociazione dell'acido debole retrocede perché è gia presente una [H+] da HCl = 0,01 mol/L. La tabella ICE da impostare è: HCNO + H2O ![]() 0,02........./............0,01.......0 -x............/.............+x.........+x 0,02-x...../..............0,01+x....x 1,2·10^-4 = 0,01x + x^2 / 0,02-x x^2 + 0,01012x - 2,4·10^-6 = 0 Risolvendo l'equazione di 2° grado si ha: x = [H3O+] da HCNO = [CNO-] = 2,32·10^-4 mol/L Il pH finale della soluzione è: [H3O+] totali = 0,01 + 2,32·10^-4 = 1,0232·10^-2 mol/L pH = 1,99 Tu invece hai supposto che il pH finale fosse 2, dato non indicato nel testo. Se non fosse presente l'acido forte, la [CNO-] sarebbe: 1,2·10^-4 = x^2 / 0,02-x x^2 +1,2·10^-4x - 2,4·10^-6 = 0 x = [H3O+] da HCNO = [CNO-] = 1,49·10^-3 mol/L pH = 2,83 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-06-22, 09:04 Grazie professoressa, non sa quanto mi è d'aiuto perchè riesce con la sua chiarezza a farmi capire gli errori. |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)