Calcolo concentrazione molare di un sale di una soluzione tampone.
Esercizio:
Una soluzione tampone avente pH = 5.30 viene preparata miscelando 5.27 ml di soluzione 0.59 M di acido propionico e 4.32 ml di soluzione di propionato di sodio. Calcolare la concentrazione della soluzione di propionato di sodio (Ka acido propionico = 1.3 × 10-5) (1.842 M)

Salve a tutti, questo è l'esercizio che sto provando a risolvere. 
Ho provato a risolverlo in questo modo:
Dall'equazione di henderson-hasselbalch (pH = pka + log CSale / Cacido) ho ricavato che CSale = 10^pH-pka * Ca.
pH=5,30 / pka= -log(1,3*10^5) = 4,88 --> CSale = 10^5,30-4,88 * 0,59 M= 1,55 M, ma non è il risultato che da il testo. 
Ho anche provato ad utilizzare i volumi che mi da il problema, utilizzando però la formula [H+] = Ka * Ca / Cs, ricavandomi la formula inversa e sostituendo alle concentrazioni mol / L e trovando le moli del sale e trovare, trovando sempre come concentrazione 1,53 M. 
Cosa sbaglio? Le approssimazioni?
Cita messaggio
Dopo mescolamento le concentrazioni delle soluzioni dell'acido propionico e del suo sale cambiano perché il volume totale diventa 9,59 mL:

M2 Ca = 0,59 mol/L · 0,00527 L / 0,00959 L = 0,324 mol/L
M2 Cs = M1 mol/L · 0,00432 L / 0,00959 L = 0,450·M1 mol/L

1,3·10^-5 = 10^-5,30 · 0,450·M1 / 0,324
Risolvendo:
M1 Cs = 1,867 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
PaoloFalco




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)