Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
2020-01-27, 16:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-27, 17:13 da yayalo17.) ho questo esercizio
![[Immagine: 3.jpg]](https://i.ibb.co/f9z1GDP/3.jpg)
mi imposto lo schema:
![[Immagine: IMG-20200127-165351.jpg]](https://i.ibb.co/s3y3MwW/IMG-20200127-165351.jpg)
però credo di sbagliare a impostare le x,alla fine si dovrebbe risolvere il delta,trovare le x,e la x che viene positiva(visto che è un'equazione al quadrato) sostituirla alle concentrazioni all'equilibrio,giusto?
EDIT: forse ho capito,la variazione è -2x e a destra è +x,solo che non ho capito perchè,risolvendo cosi il delta esce positivo e la x si trova,anche se sono entrambe positive,quando ho tempo posto l'altro tentativo
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7044
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post yayalo17 Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
2020-01-28, 11:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-28, 12:21 da yayalo17.) Grazie mille

Ero arrivato al punto di calcolare le x ma non le concentrazioni
Un'ultima cosa,si usa + o - alla x in funzione della Kc?
Visto che in questo caso è >1 la reazione è spostata verso i prodotti e nei prodotti è -x?
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7044
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Indipendentemente dal valore numerico della Kc, io utilizzo sempre una variazione del numero di moli negativa per i reagenti e positiva per i prodotti.
Però non cambia nulla anche se fai il contrario: bisogna solo fare i calcoli corretti!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post yayalo17 Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
2020-01-28, 17:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-28, 17:57 da yayalo17.) (2020-01-28, 17:41)LuiCap Ha scritto: Indipendentemente dal valore numerico della Kc, io utilizzo sempre una variazione del numero di moli negativa per i reagenti e positiva per i prodotti.
Però non cambia nulla anche se fai il contrario: bisogna solo fare i calcoli corretti!!!
grazie
si,c'è da sbattere un po con i calcoli
![[Immagine: IMG-20200128-175202.jpg]](https://i.ibb.co/LP6nHKM/IMG-20200128-175202.jpg)