Calcolo conducibita' equivente -elettroliti deboli

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

xshadow

2019-01-14 14:14

Ho la seguente formula:

Conducibilita' equivalente = k *1000 /(C*z)

Dove:

k= conducibilita specifica (vore sperimentale)

C=concenttazione ione

Z= carica ione

Ora se per gli elettroliti forti:

NaCl 0.01M...ho che C ione= 0.01M

Per gli elettriti deboli come CH3COOH 0.01M la concentrazione C quale sarebbe?

Perche CH3COOH non si dissocia del tutto...lo ione CH3COO- non potra avere la conc di 0.01M,cioe' la concentrazione analitica

Insomma per gli elettroliti deboli quale concentrazione dovrei considerare ? Quella totale del composto indissociata o quella effettiva degli ioni generati?

Grazie molte,che sto impazzendo XD

LuiCap

2019-01-14 15:58

Il fatto che l'acido acetico sia un elettrolita debole, quindi con grado di dissociazione minore di 1, influisce sul valore sperimentale della conduttanza specifica, quindi nella formula della conduttanza equivalente C è quella analitica.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-14 16:22

LuiCap ha scritto:

Il fatto che l'acido acetico sia un elettrolita debole, quindi con grado di dissociazione minore di 1, influisce sul valore sperimentale della conduttanza specifica, quindi nella formula della conduttanza equivalente C è quella analitica.

Grazie per la risposta ma non riesco a capirne il motivo :-( Allora io sperimentalmente misuro la conduttanza...che dipende dal numero di particelle cariche...quindi il balore di conducibilita' (anche equivalente quindi)che rilevo non dovrebbe essere legato piu' che altro alla concentrazione effettiva di ioni..quindi alla sola parte dissociata dell'acido? Perche' dovrei considerare la concentrazione totale quando solo una piccola parte dell'acido si dissocia e quindi contribuisce alla conducibilita'? ESEMPIO pratico: Avessi la conducibilita specifica di NaCl 0.1M per calcolare quella equivalente dovrei dividere al numenatore per C=0.1M (e vabbe' la carica z=1l giusto? E se avessi CH3COOH dovrei dividere ugualmente per 0.1M nonostante qua se ne disciolga solo una piccolisssima parte di CH3CO-? Non riesco a capirlo e purtroppo gli esami si avvicinano... Potresti chiarirmelo ? Grazie!!


Aggiungo i due esempi che mi hanno fatto sorgere appunto i dubbi : http://i63.tinypic.com/289diro.jpg http://i63.tinypic.com/21c5zjb.jpg Cioe' nel calcolo della ka dell' acido benzoico la concentrazione C nella formula della conducibilita' equivalente la pone uguale alla concentrazione ANALITICA dell'elettrolita debole Mentre nel calcolo della Kps(ma pure nel prodotto ionico kw) di AgCl la concentrazione che compare nell'espressione della conducibilita' Equivalente la fa diventare la concentrazione d'EQUILIBRIO del singolo ione (e non la conducibilita' dell'elettrolita originario) Allora pure per l'acido benzoico la concentraziome C di quella formula (la stessa dei due esempi)non dovrebbe essere quella d'equilibrio del singolo ione ,cioe' CH3COO-/ H+?? :-(

LuiCap

2019-01-14 19:47

La conduttanza equivalente limite a diluizione infinita Λ0 è il valore massimo di conduttanza equivalente della soluzione di un elettrolita a diluizione infinita, cioè quando il suo grado di dissociazione è uguale 1.

L'acido benzoico è un elettrolita debole solubile in acqua, ma a diluizione infinita la concentrazione dei suoi ioni è uguale alla concentrazione analitica della soluzione.

L'argento cloruro è un elettrolita forte, quindi il suo grado di dissociazione è sempre uguale a 1; però è poco solubile in acqua. La concentrazione analitica di AgCl in soluzione acquosa, ovverò la sua concentrazione massima in soluzione o solubilità, è numericamente uguale alla concentrazione degli ioni Ag+ e Cl- in soluzione.

Se metti 1 mol di AgCl solido in acqua, solo una minima parte passa in soluzione acquosa ovvero s = radq Ks = 1,26·10^-5 mol/L; la parte restante 1 - 1,26·10^-5 = 0,999987... mol restano come corpo di fondo.

AgCl(s) + H2O(l) <--> AgCl(aq) --> Ag+ + Cl-.......... alfa = 1 sempre

xshadow

2019-01-14 20:38

LuiCap ha scritto:

La conduttanza equivalente limite a diluizione infinita Λ0 è il valore massimo di conduttanza equivalente della soluzione di un elettrolita a diluizione infinita, cioè quando il suo grado di dissociazione è uguale 1. L'acido benzoico è un elettrolita debole solubile in acqua, ma a diluizione infinita la concentrazione dei suoi ioni è uguale alla concentrazione analitica della soluzione. L'argento cloruro è un elettrolita forte, quindi il suo grado di dissociazione è sempre uguale a 1; però è poco solubile in acqua. La concentrazione analitica di AgCl in soluzione acquosa, ovverò la sua concentrazione massima in soluzione o solubilità, è numericamente uguale alla concentrazione degli ioni Ag+ e Cl- in soluzione. Se metti 1 mol di AgCl solido in acqua, solo una minima parte passa in soluzione acquosa ovvero s = radq Ks = 1,26·10^-5 mol/L; la parte restante 1 - 1,26·10^-5 = 0,999987... mol restano come corpo di fondo. AgCl(s) + H2O(l) <--> AgCl(aq) --> Ag+ + Cl-.......... alfa = 1 sempre

Ho capito il secondo discorso sull'AgCl Ma per il caso dell'acido benzoioco ho che la sua concentrazione e' 1.7*10^-4 E il grado di dissociazione e'0.2 in questo caso..non credo si possa considerare tutto dissociato no? Parlo della formula usata nell 'esercizio della conducibilita equivente (non a diluizione infinita,perche' 10^-4 non e' una fortissima diluizione)...non quella equiv. A diluizione infinita. Sbaglio qualcosa? O semplicemente la formula per la conducibilita 'equivalente ionica richiede di mettere sempre la conc. analitica? Grazie

LuiCap

2019-01-14 21:32

Sono un po' stanca, ma nell'esercizio dell'acido benzoico c'è scritto che la soluzione è 1,00·10^-3 M., quindi 1,00·10^-3 eq/dm^3 = 1,00·10^-3 eq/1000 cm^-3 = 1,00·10^-6 eq/cm^3.

1,711·10^-4 non è la concentrazione dell'acido benzoico, ma la sua conducibilità in ohm^-1.

O leggo male???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-14 21:44

LuiCap ha scritto:

Sono un po' stanca, ma nell'esercizio dell'acido benzoico c'è scritto che la soluzione è 1,00·10^-3 M., quindi 1,00·10^-3 eq/dm^3 = 1,00·10^-3 eq/1000 cm^-3 = 1,00·10^-6 eq/cm^3. 1,711·10^-4 non è la concentrazione dell'acido benzoico, ma la sua conducibilità in ohm^-1. O leggo male???

Si hai ragione scusa E' 10-3M la concentrazione(che non mi pare una conc troppo diluita,sicuramente non tendente a zero)...che appunto non posso considerarlo tutto dissociato HA ,infatti il grado di dissociazione che trova dopo e'0.2,meno della meta' e' dissociato: Eppure nella formula della conducibilita equivalente ("standard,non quella a diluiz infinita)mette la concentrazione analitica (0.00100 al denominatore )sebbene in realta' se ne sia dissociato poco: questo mi domando,non avrebbe dovito mettere la concentrazio e effettiva dell'anione "A- " dissociato dall'acido HA,piuttosto che la conc tot di HA messa in soluzione? E' questo che non capisco Devo metterci li la concentrazione analitica dell'elettrolita in toto(la conc. iniziale di acido benzoico)anche se debole oppure devo considerare solo la conc. degli ioni dissociati(quindi la conc. dell'anione dell' acido)?? Appena possibile vorrei capirci di piu',grazie ancora

LuiCap

2019-01-14 23:08

Provo a spiegartelo in altro modo.

La conducibilità specifica (che il tuo libro simboleggia con k) è l'inverso della resistenza specifica, ovvero la conducibilità (che il tuo libro simboleggia con Λ) dovuta agli ioni contenuti in 1 cm^3 di soluzione. Perciò per calcolare k di una soluzione sarebbe sufficiente misurare Λ usando una cella conduttometrica nella quale le superfici affacciate dei due elettrodi siano esattamente di 1 cm^2 e la loro distanza reciproca esattamente di 1 cm. Poiché tali condizioni geometriche si realizzano con difficoltà, ogni cella possiede una costante di cella B nota espressa in cm^-1.

Da cui:

k = B · Λ

k = 0,500 cm^-1 · 1,711·10^-4 omh^-1 = 8,555·10^-5 ohm^-1·cm^-1

Non capisco perché il tuo libro scriva = 8,554·10^-1 ohm^-1·cm^-1

La conduttanza equivalente Λc della soluzione di un elettrolita debole dipende, a parità delle altre condizioni, dal numero di ioni liberi contenuti nel volume di soluzione che contiene disciolto 1 equivalente di elettrolita.

0,001 eq : 1000 cm^3 = 1 eq : V(equivalente)

V(equivalente) = 1000 cm^3 · 1 eq / 0,001 eq = 10^6 cm^3

Essendo l'acido benzoico un acido debole monoprotico si ha che 1 eq = 1 mol

Perciò:

Λc = k · V(equivalente)

Λc = 8,554·10^-5 ohm^-1·cm^-1 · 10^6 cm^3 = 85,55 ohm^-1·cm^2

Poiché il numero di ioni liberi in soluzione dipende ovviamente dal grado di dissociazione dell'elettrolita, si ha:

Λc = f · alfa............(1)

A diluizione infinita della soluzione alfa = 1, perciò a diluizione infinita si ha:

Λ0 = f....................(2)

Perciò facendo il rapporto della (1) con la (2) si ottiene:

Λc / Λ0 = alfa

85,55 ohm^-1·cm^2 / 382,05 ohm^-1·cm^2 = 0,224

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-15 00:22

LuiCap ha scritto:

Provo a spiegartelo in altro modo. La conducibilità specifica (che il tuo libro simboleggia con k) è l'inverso della resistenza specifica, ovvero la conducibilità (che il tuo libro simboleggia con Λ) dovuta agli ioni contenuti in 1 cm^3 di soluzione. Perciò per calcolare k di una soluzione sarebbe sufficiente misurare Λ usando una cella conduttometrica nella quale le superfici affacciate dei due elettrodi siano esattamente di 1 cm^2 e la loro distanza reciproca esattamente di 1 cm. Poiché tali condizioni geometriche si realizzano con difficoltà, ogni cella possiede una costante di cella B nota espressa in cm^-1. Da cui: k = B · Λ k = 0,500 cm^-1 · 1,711·10^-4 omh^-1 = 8,555·10^-5 ohm^-1·cm^-1 Non capisco perché il tuo libro scriva = 8,554·10^-1 ohm^-1·cm^-1 La conduttanza equivalente Λc della soluzione di un elettrolita debole dipende, a parità delle altre condizioni, dal numero di ioni liberi contenuti nel volume di soluzione che contiene disciolto 1 equivalente di elettrolita. 0,001 eq : 1000 cm^3 = 1 eq : V(equivalente) V(equivalente) = 1000 cm^3 · 1 eq / 0,001 eq = 10^6 cm^3 Essendo l'acido benzoico un acido debole monoprotico si ha che 1 eq = 1 mol Perciò: Λc = k · V(equivalente) Λc = 8,554·10^-5 ohm^-1·cm^-1 · 10^6 cm^3 = 85,55 ohm^-1·cm^2 Poiché il numero di ioni liberi in soluzione dipende ovviamente dal grado di dissociazione dell'elettrolita, si ha: Λc = f · alfa............(1) A diluizione infinita della soluzione alfa = 1, perciò a diluizione infinita si ha: Λ0 = f....................(2) Perciò facendo il rapporto della (1) con la (2) si ottiene: Λc / Λ0 = alfa 85,55 ohm^-1·cm^2 / 382,05 ohm^-1·cm^2 = 0,224

Credo che abbia sbagliato e sia come dici 8.554×10^(-5) Perche' poi dopo quando calcola Λc mette questo valore giusto Comunque ho capito il tuo messaggio ma NON capisco appunto l 'esercizio o meglio non capisco perche' quando calcola Λc,cioe la conducibilita' equivalente della nostra soluzione 0.001M di HA (non qiella a diluizione infinita ma quella relativamente concentrata,la nostra reale soluzione insomma) al denominatore sceglie come concentrazione C, C=0.00100M,cioe' la concentrazione analitica di HA Non dovrebbe mettere per Λc=( 1000* k)/ z*C la concentrazione C degli ioni " Benzoato"dissociati?! E non la concentrazione analitica dell'elettrolita debole HA...mettere 0.001M al denominatore signfica iootizzare che tutto e' dissociato ma e' falso per la Λc ...quando so che se ne dissocia molto poco del mio HA 0.001M E' quel C al denominatore di questa formula per la conducibilita' equivalenteΛc che non capisco (ripeto la Λ0,non la Λc ,li ho capito che a diluiz infinita il grado di dissociazione e' 1 e quindi e' corretto mettere per gli ioni generati a dissociazione la concentraziine analitica,in quanto la loro conentrazione coincide con essa) Cioe' per un elettrolita debole 0.001M il grado di dissociazione non e' 1 e quindi non e' sbagliato mettere la conc iniziale di HA ? (0.001M) ? Grazie..

LuiCap

2019-01-15 00:51

Scusami, ma se ti chiedo di dirmi quanti equivalenti (o moli) di HA ci sono in 1 L di soluzione di HA 0,00100 M tu, sapendo la Ka, vai a calcolare le moli di H+ e di A- o dici semplicemente che in 1 L ci sono 0,00100 moli (o equivalenti)???

Prova a guardare il seguente esempio relativo ad una titolazione di HA debole con base forte:

Conduttanza specifica HA debole.jpg
Conduttanza specifica HA debole.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-15 09:12

LuiCap ha scritto:

Scusami, ma se ti chiedo di dirmi quanti equivalenti (o moli) di HA ci sono in 1 L di soluzione di HA 0,00100 M tu, sapendo la Ka, vai a calcolare le moli di H+ e di A- o dici semplicemente che in 1 L ci sono 0,00100 moli (o equivalenti)???

Prova a guardare il seguente esempio relativo ad una titolazione di HA debole con base forte:

Allora per il concetto di equivalente direi la seconda .

Cioe' non calcolo le moli generate effettivamente di ioni ma la normalita/equovalenti li vedo direttamente dall'HA ,a seconda di quanti protoni potenzialmente libererebbe nella sua reazione con un ipotetica base

Quindi insomma quel "z*C" al denominatore sarebbe la concentrazione normale dell'elettrolita,giusto?

E' questo di cui vorrei essere certe.

Perche' non ho capito se lo dovrei appunto interpretare come la normalita della soluzione semplicemente oppure come gli ioni effettivamente dissociati

Se e' il primo caso appunto non dovrei verificare gli ioni concretamente dissociati

Il mio dubbio nasce dal fatto che ho sta formula ma non mi dice di preciso cosa sia "C"..se la conc. dell'elettrolita o quella dei soli ioni effettivamente dissociati

Mi pare di capire la prima giusto? :-)

xshadow

2019-01-15 09:45

Volevo aggiungere che ho provato a fare questo esercizio ma vorrei una conferma ,se possibile:

http://i65.tinypic.com/2ykgaaw.jpg

In oratica ho questa formula qua per calcolare la conducibilita' specifica di miscele di elettroliti

Ora mi e' venuto un dubbio riguardo al valore di "z",cioe' la carica dello ione

Per gli anioni dovrei prendere il segno negativo o considerarne il valore assoluto...in altri termini il contributo alla conducibilita' di uno ione e un controione si "ostacolano a vicenda"(segno "-";-) oppure rafforzano la conduttivita' della soluzione...io penso il secondo caso ma allora la formula sarebbe stata piu ' corretta con il modulo della carica.

Corretto?

:-)

LuiCap

2019-01-15 16:27

"Gira, prilla e volta" gli esercizi che girano in rete sono sempre quelli!!!

Avevo già risolto questo esercizio qui: https://www.myttex.net/forum/Thread-ESERCIZIO-CONDUTTIMETRIA

A parte qualche valore numerico diverso, il procedimento che hai svolto è uguale a quello che avevo fatto io.

Quello che devi chiarire è però il significato del simbolo "z", che non è la carica dello ione. In tal caso avresti ragione a doverlo mettere in modulo. Non è la carica dello ione perché le unità di misura non tornerebbero.

Certo che il libro dal quale hai preso l'esercizio non aiuta a capire quali sono le unità di misura delle grandezze considerate, perché nelle espressioni dei calcoli mette solo i valori numerici e non le unità di misura.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-15 17:02

LuiCap ha scritto:

"Gira, prilla e volta" gli esercizi che girano in rete sono sempre quelli!!! Avevo già risolto questo esercizio qui: https://www.myttex.net/forum/Thread-ESERCIZIO-CONDUTTIMETRIA A parte qualche valore numerico diverso, il procedimento che hai svolto è uguale a quello che avevo fatto io. Quello che devi chiarire è però il significato del simbolo "z", che non è la carica dello ione. In tal caso avresti ragione a doverlo mettere in modulo. Non è la carica dello ione perché le unità di misura non tornerebbero. Certo che il libro dal quale hai preso l'esercizio non aiuta a capire quali sono le unità di misura delle grandezze considerate, perché nelle espressioni dei calcoli mette solo i valori numerici e non le unità di misura.

Il mondo è piccolo...anche per gli esercizi di conduttometria :-D Comunque sia ho guardato la risoluzione e mi pare molto simile a come ho provato a fare ma come dici c'è da "inquadrare" il significato di "z",che sulle mie slides (che pero' sono piene d'errori,come ad esempio pure quell'esponente sballato di ieri) dice che coincida con la carica dello ione Da quello che ho capito "z" è piu quel numero che ti permette di passare dalla concentrazione molare alla normalità...cioè nel caso di una reazione acido base il numero di protoni liberati da 1 mol di acido HA,per un sale la carica o per reazioni redox gli elettroni scambiati è corretto? In tal caso sarei abbastanza convinto che le mie slides abbiano peccato di superficialità ,considerando magari il caso particolare di un sale ,dove z puo' in genere coincidere con la carica totale(quindi tenendo conto anche di quanto se ne dissocia) di uno ione, generato dalla dissociazione del sale NaCl (ad esempio) Per dire: 1molNa2SO4 ...avrei che z=2 (la carica totale positiva7negativa generata dalla dissociazione,che è 2 mol in questo caso di+ o di cariche -) 1mol H2SO4 ...avrei che z=2 ...perchè 1 mol di H2SO4 libera 2 mol di protoni H+ è corretto?

LuiCap

2019-01-15 18:10

z non è una grandezza adimensionale ma ha unità di misura eq · mol^-1, cioè è il numero di equivalenti corrispondenti ad 1 mole di sostanza.

Per l'Na2SO4 si ha:

Na2SO4 --> 2 Na+ + SO4(2-)

z per Na2SO4 vale 2 eq · mol^-1 perché per ogni mole di sale si liberano 2 moli di cariche elettriche positive e 2 mol di cariche elettriche negative

z per Na+ vale 1 eq · mol^-1 perché ogni mole di ione porta 1 mol di carica elettrica

z per SO4(2-) vale 2 eq · mol^-1 perché ogni mole di ione porta 2 mol di carica elettriche

La stessa grandezza z viene usata per calcolare la massa equivalente dell'Na2SO4:

ME = 142,04 g/mol / 2 eq/mol = 71,02 g/eq

e per trasformare una concentrazione molare in una normale e viceversa:

N = 0,01 mol/L · 2 eq/mol = 0,02 eq/L

M = 0,02 eq/L / 2 eq/mol = 0,01 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-15 19:05

LuiCap ha scritto:

z non è una grandezza adimensionale ma ha unità di misura eq · mol^-1, cioè è il numero di equivalenti corrispondenti ad 1 mole di sostanza. Per l'Na2SO4 si ha: Na2SO4 --> 2 Na+ + SO4(2-) z per Na2SO4 vale 2 eq · mol^-1 perché per ogni mole di sale si liberano 2 moli di cariche elettriche positive e 2 mol di cariche elettriche negative z per Na+ vale 1 eq · mol^-1 perché ogni mole di ione porta 1 mol di carica elettrica z per SO4(2-) vale 2 eq · mol^-1 perché ogni mole di ione porta 2 mol di carica elettriche La stessa grandezza z viene usata per calcolare la massa equivalente dell'Na2SO4: ME = 142,04 g/mol / 2 eq/mol = 71,02 g/eq e per trasformare una concentrazione molare in una normale e viceversa: N = 0,01 mol/L · 2 eq/mol = 0,02 eq/L M = 0,02 eq/L / 2 eq/mol = 0,01 mol/L

si in teoria z dovrebbe permetterti di passare da concentrazione molare M a quella normale N N=M * z Ma quindi nel caso del mio problema della miscela di elettroliti di prima,in cui compare Na2SO4 ( http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ykgaaw&s=9#.XD4S2lxKhPY) Nella formula compare la sommatoria delle concentrazioni dei vari ioni che si sono dissociati per il prodotto di " z" Quindi nel caso di SO42- z vale 2 Mentre se considero Na+ vale 1 E coerentemente il prodotto: [Na+]* z(Na+) = [SO42-]*z(SO42-) = N (la normalità del mio Na2SO4 originario) Giusto?

LuiCap

2019-01-15 19:08

Giusto!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow

xshadow

2019-01-15 19:10

LuiCap ha scritto:

Giusto!!!

Grazie per la disponibilità ,come sempre!