Calcolo dei grammi dei componenti di una miscela
Ciao, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio?

In un matraccio da 250 ml é contenuta una soluzione (A) costituita da una miscela di H2C2O4 e H2SO4. 25,000 ml di (A) hanno richiesto, per la titolazione, 43,00 ml di NaOH 0,1000 N impiegando come indicatore fenolftaleina. Un'altra aliquota di 25,00 ml di (A) é stata inoltre titolata con 20,50 ml di KMnO4 0,100N. Calcolare i grammi di H2SO4 (R1) e di H2C2O4 (R2) presenti nella soluzione (A). (PGF H2SO4 = 98,08 PGF H2C2O4 = 108,06. 
(R1 1.103 g; R2 1.108 g)

devo considerare le reazioni dei due con NaOH e con KMnO4. Ho scritto la relazione tra le moli di permanganato e di H2C2O4. (mol permanganato /2 = mol acido / 5) , ho ricavato le moli di H2C2O4. Ora, come proseguo?
Cita messaggio
Dalla titolazione con KMnO4 si calcolano le moli di H2C2O4 in 250 mL:
2 mol MnO4- reagiscono con 5 mol di H2C2O4.

Si calcola il volume di NaOH necessario per la sola titolazione dell'H2C2O4, quindi si sottrae questo al volume totale di NaOH ottenendo così il volume di NaOH necessario per la sola titolazione dell'H2SO4.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
mariatortora19




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)