Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve,
Volevo chiedere una mano agli esperti sull'argomento, visto che il mio libro, dopo una spiegazione sommaria, glissa direttamente verso le basi.
Ho bisogno di sapere il procedimento del calcolo del ph per una miscela di acidi deboli, le quali costanti di ionizzazione acida abbiano un ordine di grandezza simile.
So già come procedere con gli acidi deboli che hanno Ka di ordini di grandezza molto diversi tra loro.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Ci si arriva con un semplice ragionamento.
Ammettiamo di avere due acidi deboli di formula generale HA e HB entrambi di concentrazione 0,1M. Ipotizziamo inoltre che le loro Ka siano le stesse.
Si intuisce che la miscela si comporta come se in soluzione ci sia un unico acido, per esempio HA di concentrazione 0,2M.
La concentrazione idrogenionica si calcola allora con:
[H+] = sqrt (KaA * CaA + KaB * CaB)
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Ho provato a seguire questa regola, ma svolgendo un esercizio, ho l'impressione di non poterla applicare.
L'esercizio è questo:
"Calcolare il pH di una miscela di acidi composta da HCOOH (0,185 M) e CH3COOH (0,225 M)."
Ho interpretato quell' "sqrt" nella formula indicata da lei, come se fosse una radice quadrata. Il risultato che ho è di pH = 2,97, mentre il libro indica 3,02.
Una mano?
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Ho provato a seguire questa regola, ma svolgendo un esercizio, ho l'impressione di non poterla applicare.
L'esercizio è questo:
"Calcolare il pH di una miscela di acidi composta da HCOOH (0,185 M) e CH3COOH (0,225 M)."
Ho interpretato quell' "sqrt" nella formula indicata da lei, come se fosse una radice quadrata. Il risultato che ho è di pH = 2,97, mentre il libro indica 3,02.
Una mano?
I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post Utente dell'ex MyttexAnswers Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Impossibile. Già il pH del solo acido acetico di quella concentrazione è inferiore a 3. Se poi gli aggiungiamo del formico che è dieci volte più forte arriviamo intorno a 2.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Potresti farlo?
Vorrei capire dove sbaglio