Calcolo del Peso Antomico.
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Buongiorno ragazzi.

Il mio quesito è questo:

6g di Mg sono fatti reagire con un alogeno. Il prodotto ottenuto viene fatto reagire a sua volta con una soluzione di nitrato di argento e si ottengono 116,0g di AgX. Calcolare il PA dell'alogeno.

Nella soluzione dice che la reazione è:

Mg+X2---->MgX2

Quello che intanto vorrei comprendere è il motivo per cui è scontato che l'alogeno sia una molecola biatomica. Vale per tutti gli alogeni? Poi.. Il prodotto di reazione non potrebbe essere 2MgX?

Vi ringrazio ragazzi.. Buona giornata..
Cita messaggio
Gli alogeni sono biatomici in quanto questa configurazione è la più stabile. In questo gruppo manca infatti un solo elettrone per completare l'ottetto e per farlo possono condividere una coppia elettronica attraverso la formazione di un legame sigma.

Il magnesio ha una configurazione elettronica del tipo [Ne]3s2 da che si evince che tale elemento ha una certa attitudine a cedere i suoi due elettroni per formare legami chimici con altri elementi, come gli alogeni, al fine di raggiungere una configurazione elettronica a minore energia.

Ecco perchè possono legarsi con alogeni nel rapporto atomico 1:2 per generare sali del tipo MgX2.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)