Calcolo del Ph
Esercizio:
50 ml di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,4 M reagiscono con 10,0 g di ossido di sodio a 25°C. Calcolare: a) il pH della soluzione risultante; b) il volume di soluzione di acido cloridrico 0,1 M necessario per riportare il pH della soluzione a 7.

Il problema risulta essere la prima parte che non riesco a capire come calcolare il pH.
Cita messaggio
Non sei su Yahoo answers :-)
Cita messaggio
(2015-07-15, 14:00)(Alfredo) Ha scritto: Non sei su Yahoo answers :-)
ok scusami ti scrivo tutto quello che ho capito e quello che non riesco a capire.

50 ml di soluzione acquosa di Hcl 0,4M reagiscono con 10gr di NaO a 25 °C.

Se ci fosse solo la soluzione acquosa di Hcl, è un acido forte e si dissocia completamente:
Hcl + H2o -> Cl- + H3o+
0,4M                      0,4M
Ph=-log(0,4)=0.4

Non riesco a capire come avvenga la reazione con l'ossido di sodio
Cita messaggio
Lorenzo, tu sei certo della correttezza dei dati? Ho provato diverse volte, ma trovo dei risultati assurdi che non mi convincono per niente.

Io ho fatto questo ragionamento.
La reazione che avviene è:
Na2O(s) + 2HCl(aq) --> 2NaCl(aq) + H2O(l)
- Calcolo le moli di HCl (0,02 mol)
- Calcolo le moli di Na2O che sono in largo eccesso (0,161 mol)
- Le moli che reagiscono sono 0,01 mol, perciò in soluzione rimane un eccesso di 0,151 mol di Na2O, che in acqua reagiscono ulteriormente per dare:
Na2O(s) + 2H2O(l) --> 2NaOH(aq)
- perciò il soluzione ho 0,303 mol NaOH = mol OH- in 50 mL
- La soluzione basica ha una Molarità pari a 6,05 mol/L, il cui pH è 14,8 O_o O_o O_o

- Per riportare il pH a 7 occorre addizionare una quantità stechiometrica di HCl 0,1 M affinché tutti i rreagenti si trasformino nei prodotti della reazione:
NaOH(aq) + HCl(aq) --> NaCl(aq) + H2O(l)
- Il volume di HCl 0,1 M da addizionare risulta 3,0 L O_o O_o O_o

Io arrivo qui, ma molto probabilmente non va bene.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lorenzo22
(2015-07-16, 09:18)LuiCap Ha scritto: Lorenzo, tu sei certo della correttezza dei dati? Ho provato diverse volte, ma trovo dei risultati assurdi che non mi convincono per niente.

Io ho fatto questo ragionamento.
La reazione che avviene è:
Na2O(s) + 2HCl(aq) --> 2NaCl(aq) + H2O(l)
- Calcolo le moli di HCl (0,02 mol)
- Calcolo le moli di Na2O che sono in largo eccesso (0,161 mol)
- Le moli che reagiscono sono 0,01 mol, perciò in soluzione rimane un eccesso di 0,151 mol di Na2O, che in acqua reagiscono ulteriormente per dare:
Na2O(s) + 2H2O(l) --> 2NaOH(aq)
- perciò il soluzione ho 0,303 mol NaOH = mol OH- in 50 mL
- La soluzione basica ha una Molarità pari a 6,05 mol/L, il cui pH è 14,8 O_o O_o O_o

- Per riportare il pH a 7 occorre addizionare una quantità stechiometrica di HCl 0,1 M affinché tutti i rreagenti si trasformino nei prodotti della reazione:
NaOH(aq) + HCl(aq) --> NaCl(aq) + H2O(l)
- Il volume di HCl 0,1 M da addizionare risulta 3,0 L O_o O_o O_o

Io arrivo qui, ma molto probabilmente non va bene.
Il ragionamento è esatto (secondo me),  non ci ero arrivato subito. Credo anche i risultati. Ho controllato i dati e sono quelli.
Grazie mille

P.s.: i risultati sono esatti.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)