Calcolo del grado di dissociazione
Ciao a tutti :-)
Ho dei dubbi sul procedimento di risoluzione di questo esercizio: "Alla temperatura di 25°C la tensione di vapore di una soluzione acquosa contenente 2,8 grammi di acido cloroso in 260g di H2O è 23,65 torr . Sapendo che la tensione di vapore dell'acqua a 25°C è 23.76 torr, calcolare il grado di dissociazione dell'acido".
Io l'ho risolto come in allegato ma mi risulta un valore negativo del grado di dissociazione cosa che non può verificarsi dato che è compreso tra zero e 1. Che cosa ho sbagliato?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La frazione molare dell'acqua non la puoi calcolare fino a quando non conosci il grado di dissociazione dell'acido debole HClO2.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia
Ho capito il procedimento e cosa ho sbagliato, ma perchè il numero di moli totali di soluto è 0,0409 + 0,0409(alpha) ? Non dovrebbe essere meno?
Cita messaggio
Al termine della dissociazione in acqua abbiamo:
n HClO2 = 0,0409 - 0,0409(alpha)
n H+ = 0,0409(alpha)
n ClO2(-) = 0,0409(alpha)
La loro somma è:
n molecole dissociate + n ioni = 0,0409 + 0,0409(alpha) = 0,0409(1 + alpha)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Aaa si ho capito. Grazie mille :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)