2022-01-25, 00:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-25, 00:51 da adorable.)
Calcolare il ph di una soluzione satura di Mg(OH)2 a cui è stata aggiunta una soluzione 0.056M di MgCl2.
Ho provato a risolvere in questo modo:
Mg(OH)2= Mg2+ +2OH-
S. 2s
Kps=4s^3
S=radice cubica si Kps/4=1.12×10^-4
Aggiunta di MgCl2:
MgCl2=Mg2+ +2Cl-
S. 2(s+concentrazione). La s della somma è trascurabile quindi rimane:
S=Kps/(2C)^2=4.46×10^-10
OH- = 2S=2(4.46×10^-10)=8.92×10^-10
pOH= - log (8.92×10^-10)=9.05
pH=14-9.05=4.95
Ho provato a risolvere in questo modo:
Mg(OH)2= Mg2+ +2OH-
S. 2s
Kps=4s^3
S=radice cubica si Kps/4=1.12×10^-4
Aggiunta di MgCl2:
MgCl2=Mg2+ +2Cl-
S. 2(s+concentrazione). La s della somma è trascurabile quindi rimane:
S=Kps/(2C)^2=4.46×10^-10
OH- = 2S=2(4.46×10^-10)=8.92×10^-10
pOH= - log (8.92×10^-10)=9.05
pH=14-9.05=4.95
(2022-01-25, 00:50)adorable Ha scritto: Calcolare il ph di una soluzione satura di Mg(OH)2 a cui è stata aggiunta una soluzione 0.056M di MgCl2.È giusto come procedimento?
Ho provato a risolvere in questo modo:
Mg(OH)2= Mg2+ +2OH-
S. 2s
Kps=4s^3
S=radice cubica si Kps/4=1.12×10^-4
Aggiunta di MgCl2:
MgCl2=Mg2+ +2Cl-
S. 2(s+concentrazione). La s della somma è trascurabile quindi rimane:
S=Kps/(2C)^2=4.46×10^-10
OH- = 2S=2(4.46×10^-10)=8.92×10^-10
pOH= - log (8.92×10^-10)=9.05
pH=14-9.05=4.95