Calcolo del pH
Calcolare il ph di una soluzione satura di Mg(OH)2 a cui è stata aggiunta una soluzione 0.056M di MgCl2. 

Ho provato a risolvere in questo modo:
Mg(OH)2= Mg2+ +2OH-
                        S.         2s
Kps=4s^3
S=radice cubica si Kps/4=1.12×10^-4
Aggiunta di MgCl2:
MgCl2=Mg2+ +2Cl-
                 S.       2(s+concentrazione).   La s della somma è trascurabile quindi rimane:
S=Kps/(2C)^2=4.46×10^-10
OH- = 2S=2(4.46×10^-10)=8.92×10^-10
pOH= - log (8.92×10^-10)=9.05
pH=14-9.05=4.95

(2022-01-25, 00:50)adorable Ha scritto: Calcolare il ph di una soluzione satura di Mg(OH)2 a cui è stata aggiunta una soluzione 0.056M di MgCl2. 

Ho provato a risolvere in questo modo:
Mg(OH)2= Mg2+ +2OH-
                        S.         2s
Kps=4s^3
S=radice cubica si Kps/4=1.12×10^-4
Aggiunta di MgCl2:
MgCl2=Mg2+ +2Cl-
                 S.       2(s+concentrazione).   La s della somma è trascurabile quindi rimane:
S=Kps/(2C)^2=4.46×10^-10
OH- = 2S=2(4.46×10^-10)=8.92×10^-10
pOH= - log (8.92×10^-10)=9.05
pH=14-9.05=4.95
È giusto come procedimento?
Cita messaggio
Il procedimento è sbagliato.
Abbiamo una soluzione satura in presenza di uno ione in comune (l'Mg2+ non il Cl-), quindi l'equilibrio da impostare è:

Mg(OH)2(s) <==> Mg2+ + 2 OH-
...../....................0,056......0
...../.....................+s.........+2s
...../..................0,056+s.....2s

Kps = (0,056+s) (2s)^2

Lascio a te i calcoli finali.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-25, 11:08)LuiCap Ha scritto: Il procedimento è sbagliato.
Abbiamo una soluzione satura in presenza di uno ione in comune (l'Mg2+ non il Cl-), quindi l'equilibrio da impostare è:

Mg(OH)2(s) <==> Mg2+ + 2 OH-
...../....................0,056......0
...../.....................+s.........+2s
...../..................0,056+s.....2s

Kps = (0,056+s) (2s)^2

Lascio a te i calcoli finali.
Da questa formula come ricavo la formula inversa della solubilità? grazie della disponibilità
Cita messaggio
È possibile trascurare s come termine additivo, quindi rimane:

Kps = 5,6·10^-12 = 0,056 · 4s^2

Spero che tu sappia da solo ricavare s!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-25, 13:12)LuiCap Ha scritto: È possibile trascurare s come termine additivo, quindi rimane:

Kps = 5,6·10^-12 = 0,056 · 4s^2

Spero che tu sappia da solo ricavare s
Grazie!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)