Messaggi: 146
Grazie dati: 53
Grazie ricevuti: 11
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
2016-12-20, 16:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-22, 09:52 da Luigi.) Mi servirebbe una mano con questo esercizio, in pratica dovrei calcolare il pH della soluzione di acido benzoico avente Ka = 6,4 per 10^-5.
Non ci sono altri dati, solitamente ho risolto esercizi di questo tipo conoscendo anche la concentrazione dell'acido.
Per cui mi ritrovo in alto mare, attualmente!
Inoltre, se avessi un acido debole e dovessi calcolare il pH conoscendo solamente la Molarità come potrei fare?
Semplicemente - log della concentrazione? :o
Messaggi: 146
Grazie dati: 53
Grazie ricevuti: 11
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
Up...
Sto uscendo pazzo, più che altro per il primo quesito.
Messaggi: 429
Grazie dati: 540
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2016
2016-12-22, 13:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-22, 13:34 da RhOBErThO.) (2016-12-20, 16:54)Luigi Ha scritto:
Inoltre, se avessi un acido debole e dovessi calcolare il pH conoscendo solamente la Molarità come potrei fare?
Semplicemente - log della concentrazione? :o
No...Che io sappia non puoi trovare il pH di un acido debole senza la costante di dissociazione
(2016-12-20, 16:54)Luigi Ha scritto: Mi servirebbe una mano con questo esercizio, in pratica dovrei calcolare il pH della soluzione di acido benzoico avente Ka = 6,4 per 10^-5.
Non ci sono altri dati, solitamente ho risolto esercizi di questo tipo conoscendo anche la concentrazione dell'acido.
Per cui mi ritrovo in alto mare, attualmente! Hi
Anche qui non credo ci sia un modo...ma Dove sono stati presi questi "esercizi"?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 146
Grazie dati: 53
Grazie ricevuti: 11
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
(2016-12-22, 13:23)RhOBErThO Ha scritto: No...Che io sappia non puoi trovare il pH di un acido debole senza la costante di dissociazione
Anche qui non credo ci sia un modo...ma Dove sono stati presi questi "esercizi"?
Me lo domando anche io...
Messaggi: 6309
Grazie dati: 204
Grazie ricevuti: 5254
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Anche a mio parere, nota la Ka di un acido debole monofunzionale (HA), per calcolare il pH occorre conoscere la concentrazione iniziale di HA, oppure il suo grado di dissociazione alfa da cui si calcola la concentrazione iniziale.
Se, ad esempio, alfa = 0,20 si ha:
Ka = (Ci · alfa^2 / (1 - alfa)
6,4·10^-5 = (Ci · 0,20^2) / (1 - 0,20)
Ci = 0,0013 mol/L
Non è per caso che tu abbia interpretato male il testo?
Potrebbe essere questo?
Come varia la concentrazione molare di HA e di A- in funzione del pH nota la concentrazione totale delle due specie e la Ka?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 146
Grazie dati: 53
Grazie ricevuti: 11
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
(2016-12-22, 17:48)LuiCap Ha scritto: Anche a mio parere, nota la Ka di un acido debole monofunzionale (HA), per calcolare il pH occorre conoscere la concentrazione iniziale di HA, oppure il suo grado di dissociazione alfa da cui si calcola la concentrazione iniziale.
Se, ad esempio, alfa = 0,20 si ha:
Ka = (Ci · alfa^2 / (1 - alfa)
6,4·10^-5 = (Ci · 0,20^2) / (1 - 0,20)
Ci = 0,0013 mol/L
Non è per caso che tu abbia interpretato male il testo?
Potrebbe essere questo?
Come varia la concentrazione molare di HA e di A- in funzione del pH nota la concentrazione totale delle due specie e la Ka?
Ma magari... ho copia-incollato la traccia.

Se avessi avuto la concentrazione avrei risolto senza problemi l'esercizio!