Calcolo del pH Di una soluzione acquosa e composizione gassosa
In allegato i testi e la mia tentata risoluzione. Il terzo esercizio non ho idea di come svolgerlo. La risoluzione dell'esercizio del pH non la riesco ad inviare. comunque  il mio problema coinsiste su come posso utilizzare le concentrazioni Dell' acido e della Base. Più precisamente non ricordo come metterle in correlazione. Innanzitutto Converto OH - in H+ e svolgo l equazione per il calcolo delle concentrazioni:  Ka= (x + H + ( dati da OH-) ) * ( Ca - x)  / x
Dove pongo come concentrazione da calcolare x = CHCl2COO-
P. S. Ho trascurato la tabella


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Visto che chiedi aiuto il minimo sarebbe scrivere in italiano *Tsk, tsk*
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
L ha modificata ora
Cita messaggio
Esercizio 2
Hai un acido debole monoprotico che reagisce in modo completo con un difetto di base forte.
Cosa rimane alla fine?
Che tipo di sistema si forma?

Esercizio 3
Non capisco perché nel testo ci siano quelle cancellazioni.
In ogni caso, tenendo conto delle cancellazioni hai la pressione totale, la temperatura e il volume all'equilibrio.
Cosa puoi calcolare con questi dati applicando l'equazione generale dei gas?
Da questo discende tutto il resto della risoluzione alle domande richieste.

Se non riesci a postare una foto con le risoluzioni, scrivile ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Vedo che i miei precedenti input non sono bastati :-(
Provo a dartene altri:

Esercizio 1

   

Esercizio 2

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)