2020-02-06, 09:40
Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di CH3COOH con un volume 1.00 L a cui sono stati aggiunti 2.00 L di una soluzione 0.05M di HCl
Calcolo del pH acido forte acido debole |
2020-02-06, 09:40 Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di CH3COOH con un volume 1.00 L a cui sono stati aggiunti 2.00 L di una soluzione 0.05M di HCl 2020-02-06, 16:45 La tua risoluzione non dimostra affatto che, in questo caso, il pH della soluzione è dovuto solo al contributo dell'acido forte. ![]() La [H+] totale della soluzione è data da: [H+]tot = [H+](da HCl) + [H+](da CH3COOH) In presenza dell'acido forte l'equilibrio di dissociazione dell'acido debole retrocede per la presenza di uno ione in comune. Prova, se vuoi, a calcolare la [H+](da CH3COOH) in questo caso. (Ka CH3COOH = 1,8·10^-5). Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-07, 08:30 Ma il risultato è sbagliato, o non si capisce perché deriva solo dall’acido forte? 2020-02-07, 11:01 Non si capisce perché deriva solo dall'acido forte e comunque il risultato che hai trovato è troppo arrotondato. [HCl] = [H+] = 0,05 mol/L · 2,00 L/3,00 L = 0,0333 mol/L -log 0,0333 = 1,48 Prova, se vuoi, a risolvere quest'altro esercizio e confrontarlo con quello che hai postato tu: Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 L di una soluzione di CH3COOH 0,100 M con 1,00 L di una soluzione di HCl 0,00100 mol/L. (Ka CH3COOH = 1,8·10^-5)) Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-07, 11:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-07, 11:30 da Francesca De Luca.) Se in soluzione è presente un acido forte ed un acido debole, per calcolare il pH basta considerare solo gli ioni H3O+ provenienti dalla dissociazione dell’acido forte: quelli provenienti dall’acido debole sono trascurabili (se le concentrazioni dei due acidi sono simili). Non è così ? Comunque farò anche l’esercizio che mi ha dato grazie mille Se le quantità dei due acidi * 2020-02-07, 13:17 Il pH di una soluzione formata da un acido forte e un acido debole dipende da: - forza dell'acido debole, ovvero dalla sua Ka; - dalle concentrazioni delle due soluzioni; - dai volumi delle due soluzioni. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-07, 13:25 E in che rapporti massimi? |
« Precedente | Successivo » |