Messaggi: 48
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2020

Buonasera, gentilmente, avrei bisogno di una mano per quanto riguarda la risoluzione di un esercizio sul ph. L'esercizio è il seguente:
Calcolare il ph e la concentrazione delle specie presenti all'equilibrio in una soluzione 1,00 M di acido acetico sapendo che la sua costante di dissociazione Ka è 1,76x10^-5.
Ho allegato la foto del mio procedimento e il mio problema nasce nel ricavare il valore di x, poiché, ottenendo un'equazione di secondo grado, il delta risulta negativo.
Ringrazio anticipatamente.
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7049
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sbagli i calcoli.
delta = (1,76·10^-5)^2 -4·(1· -1.76·10^-5) = 3,10·10^-10 + 7,04·10^-5 = 7,04·10^-5
radq (7,04·10^-5) = 8,39·10^-3
x1 = 4,19·10^-3 mol/Lx2 = - 4,20·10^-3 mol/L non accettabile
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post chimica40