Calcolo del punto di ebollizione del 50%di H2O

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-28 21:49

Buonasera scusate se oramai campo con il forum sfruttando le vostre ,

 sto svolgendo

La soluzione acquosa di un soluto non elettrolita inizia a bollire a 100,89°C. Dopo un certo tempo, il 50% dell'acqua è 0,52°C mole^-1 kg, calcolare il punto di ebollizione dell'acqua della soluzione quando il 50% dell'acqua è passata in fase di vapore. 

Ho calcolato 

DeltaT=keb*m

0.89=0.52*m (scusate se non scrivo le unità di misura)

m=1.711moli/kg però come continuo sul web c'è una = la molalita viene moltiplicata per due ma perché non dovrebbe essere la.metà?

grazie mille

LuiCap

2017-08-28 22:36

Che testo scritto in modo assurdo :-(

Sarà questo:

Una soluzione acquosa di un soluto non elettrolita inizia a bollire a 100,89°C. Dopo un certo tempo il 50% dell'acqua è passata in fase di vapore. Sapendo che Keb(H2O) = 0,52°C mol^-1 kg, calcolare il punto di ebollizione della soluzione quando il 50% dell'acqua è passato in fase di vapore.

La molalità della soluzione ad inizio ebollizione è:

m = 0,89°C / 0,52°C mol^-1 kg = 1,712 mol soluto/kg H2O

Se il 50% dell'acqua evapora, le stesse moli di soluto si troveranno ora in 0,500 kg di H2O, quindi la nuova molalità è:

m = 1,712 mol soluto / 0,500 kg H2O = 3,423 mol soluto/kg H2O

Se il volume dimezza la molalità raddoppia ;-)

Il ΔTeb dopo l'evaporazione del 50% dell'H2O è:

ΔTeb = 0,52°C mol^-1 kg ·3,423 mol soluto/kg H2O = 1,78°C

Teb soluzione = 100° + 1,78° = 1,78°C

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-28 23:07

Allora scusi il testo l'avevo preso dal web posto direttente quello del libro scusi ma pensavo fosse lo stesso testo chiedo venia!


lo aveva già riscritto lei il tedto da quanto sono fusa non ci ho capito nulla ....
Sto svolgendo il successivo mi scusi ancora Le allego quello che ho combinato
Il tentativo è questo
Mi sono venuti due allegati

rps20170829_010713_557.jpg
rps20170829_010713_557.jpg
rps20170829_011832_573.jpg
rps20170829_011832_573.jpg
rps20170829_012016_868.jpg
rps20170829_012016_868.jpg

LuiCap

2017-08-28 23:23

Sarai sicuramente stanca, non lo metto in dubbio, ma il tuo problema reale è che non hai ancora capito fino in fondo la differenza fra una concentrazione e una quantità di sostanza. Io ho fatto il possibile, il resto lo devi fare tu. Se metti un cucchiaino di zucchero in mezza tazza di thè e un cucchiaino di zucchero in una tazza di thè, quale bevanda è più dolce???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-29 05:42

È piu dolce quella con mezza tazza di thè ...allora devo capire la differenza tra concentrazione e quantità di sostanza:

-la quantità di sostanza è misurata in moli, indica il numero di moli mentre la concentrazione è la quantità di sostamza rapportata a un volume es.modalità moli in rapporto ai kg di solvente?


Ancora mi giro intorno con l'esercizio 4.17 mi direbbe perché è sbagliato pure questo secondo tentativo?

rps20170829_075941_932.jpg
rps20170829_075941_932.jpg

Rosa

2017-08-29 06:20

Ho proseguito ma non mi viene la pressione osmotica allego il continuo del mio tentativo

rps20170829_082052.jpg
rps20170829_082052.jpg

LuiCap

2017-08-29 10:41

Per calcolare la pressione osmotica con la formula:

πV = nRT

π = nRT/V

π = m/MM · RT/V

dove:

m = 1,50 g X

MM X = ???

R = 0,0821 L atm/K mol

T = 300 K

V = 1,50 L

Il valore della MM mancante viene ricavato con i dati dell'abbassamento crioscopico.

abbassamento crioscopico e pressione osmotica.jpg
abbassamento crioscopico e pressione osmotica.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa