Calcolo del volume di acqua da prelevare da una soluzione
]Stabilire il volume di acqua che bisogna aggiungere a 600.0 mL di una soluzione di acido cloridrico al 17.0 % in massa avente densità 1.200 g/mL per ottenere una soluzione a concentrazione 1.80 molL.

Ho calcolato le moli di HCl = 17 g /36.461g/mol= 0,46 mol 
V= m/d= 17,0 g/1.200g/ml=14.2ml=0,0142l
[HCl] = n/V=0,46mol/0,0142l= 32,8 mol/l
V(H2O)= c*v/c= 32,8mol/l*0,600l/1,80mol/L= 10,9l
10,9-0,600= 10,30 l di H2O
Cita messaggio
No, è sbagliato. :-(
n HCl = 17,0 g / 36,461 g/mol = 0,466 mol
V slz = 100 g / 1,200 g/mL = 83,3 mL = 0,0833 L
M1 slz HCl = 0,466 mol / 0,0833 L = 5,60 mol/L

M1 · V1 = M2 · V2
5,60 mol/L · 600 mL = 1,80 mol/L · V2
V2 volume soluzione diluita = 1867 mL
V H2O = 1867 - 600 = 1267 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Perché si fa 100g?
Cita messaggio
Perché HCl al 17,0 % in massa significa che in 100 g di soluzione ci sono 17,0 g di HCl.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francesca De Luca




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)