Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Se ho una soluzione di CuCl2 e HCl, come faccio tramite elettrolisi a recuperare il rame ?Quali elettrodi devo utilizzare? Grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Sarebbe meglio evitare la presenza di cloruri in quanto facilmente si ossidano a cloro all''anodo, rendendo presto inutilizzabili i materiali usati, anche quelli ritenuti più resistenti.
E' opportuno quindi trasformare il cloruro rameico in solfato e poi elettrolizzare quest'ultimo.
La soluzione deve essere nettamente acida per acido solforico, per esempio al 5%. Il catodo può essere costituito da una lamina di rame puro che si ingrosserà con il procedere dell'elettrolisi.
saluti
Mario
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Se è per un esperimento la procedura indicata da mario è quella giusta da seguire, se invece è un esercizio si lavora in via teorica.
si considera tutte le specie in soluzione: Cl-, H+, OH-, Cu2+
si cerca i potenziali: Cl2/Cl-=1.36, H+/H2=0, O2/OH-=1.23, Cu2+/Cu=0.34
le specie che si possono ridurre sono H+ e Cu2+, quelle che si possono ossidare sono Cl- e OH-.
si riducono quelli con potensiale maggiore e si ossidano quelli con potenziale minore.
all'anodo si ha l'ossidazione quindi si sviluppa O2, al catodo Cu avendo la riduzione.
La FEM necessaria è 1.23-0.34=0.89V. Possono essere usati tutti gli elettrodi che hanno potenziale di riduzione tale che la nuova specie non reagisca. Il Pt è ottimo.
Nella pratica poi questi ragionamenti non sono attuabili in toto perchè si deve tenere conto della sovratensione (per cui un elemento scarica a tensioni più elevate) come il caso dell'ossigeno, quindi all'anodo si scaricherà cloro e della corrosione e/o passivazione degli elettrodi
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Come anodo puoi usare platino o grafite. L'elettrolisi di CuCl2 acido per HCl non è impossibile, però, come dice Mario, si sviluppa del cloro all'anodo, il quale oltre a non essere un buon amico ti fa fuori anche l'elettrodo in grafite.... Se usi platino no problem. Per il catodo va benissimo una lastra di rame il più puro possibile.