Messaggi: 22 Grazie dati: 20 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 13 Registrato: Jul 2017 2017-07-18, 07:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-18, 12:21 da Camy.) Ciao,sono qui perché ho un disperato bisogno di una mano con questo esercizio.Ringrazio anticipatamente chi risponderà e mi farà questa cortesia. L'esercizio è: In un recipiente con un volume costante 14L si introduce una miscela gassosa costituita da 2 moli di C3H8 e 4 moli di H2S.La miscela,scaldata a una certa T,dà luogo all'equilibrio: C3H8 + 6 H2S <-> 3CS2 + 10H2 Noto che la miscela gassosa all'equilibrio contiene il 56% in volume di H2 1. Calcolare,alla stessa T,il valore della costante kc. 2. Si calcoli il rendimento di conversione di C3H8 in H2 Io sono partita così  o che per il principio di Avogadro la percentuale in volume coincide con la percentuale in moli quindi all'equilibrio ho 7,84 moli di H2 poi ho provato a fare lo schema con le x considerando le moli ma mi viene un valore negativo di H2S all'equilibrio e non so dove sbaglio. Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Hai giustamente applicato il principio di Avogadro (% in volume = % in moli), ma come hai calcolato 7,84 mol di H2 da un 56% in volume di H2 Correggi il cognome del grande scienziato italiano, grazie. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 22 Grazie dati: 20 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 13 Registrato: Jul 2017 Ho fatto così  56*14)/100. 56 è la percentuale ,14 i Litri...così mi trovo i litri/moli di H2 all'equilibrio Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 56 L O2 : 100 L mix gassosa = x : 14 L mix gassosa x = 56 L O2 · 14 L mix gassosa / 100 L mix gassosa = 7,84 L di O2 Questo calcolo però non ti serve a niente, perché non conoscendo T e P non puoi calcolare attraverso l'equazione generale dei gas a quante moli corrispondano 7,84 L di O2 Per il principio di Avogadro la % in volume coincide con la % in moli, perciò: 56 L di O2 in 100 L mix gassosa coincide con 56 mol di O2 in 100 mol mix gassosa 56 mol O2 : 100 mol mix gassosa = x : 1 mol mix gassosa x = 0,56 mol di O2 Lo schema delle quantità da impostare è: Lascio a te il calcolo della Kc. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Camy Messaggi: 22 Grazie dati: 20 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 13 Registrato: Jul 2017 Invece per quanto riguarda il punto b ho pensato di fare così : Moli finali di H2-moli iniziali di H2/moli iniziali di C3H8*100. 0,56-0/2*100=28 Messaggi: 21 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 10 Registrato: Aug 2017 2017-08-27, 15:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-27, 15:50 da Piera.) (2017-07-18, 13:04)LuiCap Ha scritto: 56 L O2 : 100 L mix gassosa = x : 14 L mix gassosa x = 56 L O2 · 14 L mix gassosa / 100 L mix gassosa = 7,84 L di O2 Questo calcolo però non ti serve a niente, perché non conoscendo T e P non puoi calcolare attraverso l'equazione generale dei gas a quante moli corrispondano 7,84 L di O2
Per il principio di Avogadro la % in volume coincide con la % in moli, perciò: 56 L di O2 in 100 L mix gassosa coincide con 56 mol di O2 in 100 mol mix gassosa 56 mol O2 : 100 mol mix gassosa = x : 1 mol mix gassosa x = 0,56 mol di O2 Lo schema delle quantità da impostare è:
Lascio a te il calcolo della Kc.
Gentile Professoressa,mi potrebbe spiegare perché ha impostato così la proporzione?non ho capito perché x:1....cioè questo 1 cosa sono?Grazie anticipatamente Gentile professoressa mi potrebbe spiegare perché ha impostato così la proporzione?non ho capito perché x:1....cioè questo 1 cosa sono?Grazie anticipatamente Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 (2017-07-18, 14:06)Camy Ha scritto: Invece per quanto riguarda il punto b ho pensato di fare così : Moli finali di H2-moli iniziali di H2/moli iniziali di C3H8*100. 0,56-0/2*100=28 Se tutto il C3H8 si fosse trasformato in H2 con un rendimento di conversione del 100% si sarebbero ottenute: 1 mol C3H8 : 10 mol H2 = 2 mol C3H8 : x x = 20 mol H2 Poiché le moli di H2 che si ottengono sono 0,56, il rendimento di conversione è: 0,56 mol H2 : 20 mol H2 = x : 100 x = 2,8 % Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 21 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 10 Registrato: Aug 2017 Gentile professoressa mi potrebbe spiegare perché ha impostato così la proporzione?non ho capito perché x:1....cioè questo 1 cosa sono?Grazie anticipatamente Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 (2017-08-27, 15:29)Piera Ha scritto: Gentile professoressa mi potrebbe spiegare perché ha impostato così la proporzione?non ho capito perché x:1....cioè questo 1 cosa sono?Grazie anticipatamente C'è scritto: 1 mol di mix gassosa. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Piera Messaggi: 21 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 10 Registrato: Aug 2017 Si,ma non ho capito perchè 1 mole di mic gassosa...perchè 1 mole? |