Buongiorno sto svolgendo "Una miscela gassosa x del volume 25mL è composta da H2, CH4, C4H8.
Per ossidare completamente la miscela a H20 e co2 occorrono esattamente 280ml di aria (80% N2; 20% O2). Eliminata l'acqua, il volume finale della miscela costituita unicamente da N2 e CO2 è 254, 5ml. Calcola la composizione % in volume della miscela iniziale X. Ho scritto le ossidazioni: H2+1/2o2.....h20 Ch4+2O2.....co2+2h20 C4H8+CO2...4H20+4CO2 Ho contato il volume di ossigeno 20:100:x:280 x:56ml Scrivo le equazioni(somma dei volumi=25ml) X+y+z=25 1/2x+2y+6z:56ml Conto il volume di N2 e scrivo la terza equazione 80:100:x:280 :224ml La terza equazione Y+4z+224=254.5ml
Potreste dirmi perché sbaglio?non riesco a risolvere il sistema,mi vengono numeri negativi .Grazie mille
Le equazioni che hai scritto sono corrette; probabilmente sbagli i calcoli successivi.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
L'ho rifatto 2 volte e mi viene la stessa impostazione solo che con la calcolatrice quando divido per 37mL totali della miscela non ottengo le corrette percentuali
La prima cosa che salta agli occhi è che il risultato fornito è sbagliato perché la somma delle percentuali non da 100: 29,7% CO + 18% C2H4 + 51,4% C4H6 = 99,1%
La tua impostazione è corretta. Ci sono però due errori: 1) hai sbagliato il calcolo del volume di H2O che si forma: V = nRT/P = 2,11·10^-3 · 0,0821 · 410 / 1 = 0,0710 L = 71,0 mL 2) hai sbagliato il calcolo nell'equazione V CO2 + V O2 in eccesso: 2y + 3z - x = 60,0 mL
Perciò il sistema di tre equazioni che bisogna risolvere è: x + y + z = 37,0 mL 2y + 3z = 71,0 mL 2y + 3z - x = 60,0 mL
Prova ora a rifare.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Perché 22,4 è il volume in litri di 1 mole (o volume molare)di qualsiasi gas a condizioni normali, ovvero 273 K e 1 atm. Nell'esercizio che devi risolvere sei a 410 K e 1 atm, non a condizioni normali
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)