Calcolo della % di CaCl2 e KI in un campione mediante titolazione
Salve, ho incontrato difficoltà nello svolgimento di questo esercizio:

5 g di un campione contenente KI, CaCl2 e materiale inerte vengono sciolti in 1 litro di H2O. 200 ml della soluzione così ottenuta vengono trattati con Ag+; si forma un precipitato di AgCl del peso di 1.616 g. Altri 50 ml della soluzione vengono acidificati ed esposti all’aria in modo da ossidare I- a I2. Lo iodio formatosi viene titolato con 5.31 ml di Na2S2O3 0.09417 N. Calcolare la composizione percentuale del campione (PM AgCl = 143.32 g mol-1; PM CaCl2 = 110.984 g mol-1; PM KI = 166.01 g mol-1) [CaCl2 = 62.48%; KI = 33.20 %;  inerti = 4.32%]

Sono riuscita a calcolare la concentrazione di CaCl2 nel campione, ma ho trovato difficoltà nel determinare la concentrazione di KI. In particolare, non riesco a capire con che reagenti è stato fatto reagire I- quando è stato ossidato a I2.

Allego foto del mio procedimento, grazie in anticipo  *Hail*


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel testo c'è scritto che lo I- è stato ossidato a I2 all'aria, quindi l'ossidante è l'O2.
Non ha però molta importanza saperlo, basta conoscere la semireazione di ossidazione dello ione ioduro:
2 I- --> I2 + 2 e-
e la redox dello iodio con il tiosolfato:
2 S2O3-- + I2 --> S4O6-- + 2 I-

N S2O3-- = M S2O3--

Quindi:
n I2 = 1/2 n S2O3--
n I- = 2 n I2
da cui:
n I- = n S2O3--

n S2O3-- = 0,09417 mol/L · 0,00531 L = 5,00·10^-4 mol S2O3-- = n KI in 50 mL
in 1000 mL = 5,00·10^-4 mol · 1000 ml/50 mL = 1,00·10^-2 mol Ki
m KI in 5 g = 1,00·10^-2 mol · 166,01 g/mol = 1,66 g Ki
% KI = 1,66 g / 5 g · 100 g = 33,20%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)