Calcolo della formula molecolare

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-03-25 19:32

Buonasera qualcuno mi direbbe se ho sbagliato questo esercizio? Grazie mille

Un composto X presenta 76%di carbonio,12.7 di H e il restante è Ossigeno. La sua massa molecolare è 284 uma. Calcola la formula molecolare e la quantità in grammi di CO2 che si forma dalla combustione di6.2 grammi di X con un eccesso di Ossigeno. Calcolare il numero di atomi di C,H,O in 0.030gr di X.

Svolgimento:

Trovo la percentuale di O

100-76-12.7=11.3%

Calcolo le moli

ndi carbonio= 76/12=6.3

ndi H=12.7/1=12.7

ndi O=11.3/16=0.70

Quest'ultimo è il valore più piccolo perciò divido le moli per 0.70trovando il seguente rapporto9:18:1

C9H18Oper trovare la forumula moleoclare faccio il rapporto 284uma/142uma=2

Quindi moltiplico la foemula minimaper 2 

Bilancio la reazione

C18H36O2+ O2.......18 CO2+ 18H2O

Non riesco a bilanciare l'ossigeno potreste darmi qualche suggerimento grazie mille

RhOBErThO

2017-03-25 19:55

Io la bilancerei così:

C18H36O2+ 26O2 --> 18CO2+18H2O

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-03-25 19:59

C18H36O2+ 26 O2 --> 18 CO2+ 18H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-26 07:14

Grazie mille ma per trovare la quantità in grammi di CO2 devo alcolare anche la quantità iniziale di ossigeno?

La quantità iniziale di ossigeno è 1-6.20 grammi? Vi ringrazio amcora

Rosa

2017-03-26 08:37

Forse devo impostare una proporzione per trovare i grammi di pssigeno 1:26= 0.60grammi: xgrammi di ossigeno X=15.6gr Forse per la legge di conservazione della massa il totale dello stato finale deve essere 0.60+15.6grammi=16.2gr? Vi ringrazio

LuiCap

2017-03-26 11:08

Il testo dice:

"... quantità in grammi di CO2 che si forma dalla combustione di 6,2 grammi di X con un eccesso di Ossigeno...

Conoscere la massa iniziale di ossigeno non serve a niente perché è il reagente in eccesso.

Dalla reazione bilanciata sai che da 1 mol di C18H36O2 si ottengono 18 mol di CO2, quindi puoi calcolare le moli di C18H36O2 che corrispondono a 6,2 g, poi le moli di CO2 ed infine la sua massa in g.

Cosa lega la grandezza "mol" alla grandezza "g"???

Per l'altro quesito, cosa lega la grandezza "mol" alla grandezza "numero di atomi"???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-26 11:56

La ringrazio, per l'altro quesito credo che serva il numero di Avogadro la formula inversa di n: Nparticelle/N Avogadro. Invece per la domanda precedente quindi per calcolare le moli diC18H36O2 divido 6.20g/massa molecolare? 6.2/284=0.0218moli di X 1:0.0218=18:x moli di CO2=3.924 massa in grammi= 3.924xPeso molecolare=172.6 g è sbagliato? Per l'altro quesito ancora ho dei dubbi :ho la massa in grammi e il peso molecore quindi trovo il numero di moli del composto 0.030/284=1.0×10^-4 moli Moltiplico per il numero di Avogadro 1.0×10^-4×6.022×10^23? La ringrazio, cordialmente

LuiCap

2017-03-26 13:03

Nella prima parte il procedimento è corretto, ma c'è un errore di calcolo.

Nella seconda parte è sbagliato il procedimento: in 1 mole di C18H36O2 ci sono 18 moli di C, 36 moli di H e 2 moli di O.

Il numero di Avogadro N esprime il numero di particelle (atomi, molecole, ioni) che ci sono in 1 mole: 6,022·10^23 particelle/mol.

C18H36O2.jpg
C18H36O2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-26 13:23

Grazie infinite La ringrazio mi torna molto utile lo svolgimento degli esercizi online grazie

Rosa

2017-03-26 14:42

Ho svolto un altro esercizio della stessa tipologia per vedere se sono in grado di svolgerlo autonomamente potrebbe dirmi se è corretto lo svolgimento? Grazie infinite Il composto A contiene 0.803g di C, 1.07g di O, 0.134 g di H. La sua massa molecolare è 180u. Calcolare la formula molecolare di A e il volume di H2O gassosa in condizioni normali dalla combustione di 3.00g di A con un eccesso di O. Calcolare il numero di atomi di C, H,O in 0.150g di A. Trovo le moli 1) 0.803/12=0.07 2)1.07/16=0.07 3) 0.134/1.00=0.134 0.07 è il reagente in difetto quindi divido per 0.07 e trovo il rapporto 1:2:1 quindi sarà un carboidrato Il rapporto 180u/30u=6 volte la formula minima C6H12O6+ 6O2......6CO2+ 6H2O Imposto la proporzione 1:22.4litri= 6:volume di H2O Volume di H20=134.4l Calcolare il numero di atomi: 0.150g/180=8.33×10^-4 numero di moli C6×8.33×10^-4=4.9×10^-3 numero di moli H 12×8.33x10^-4=9.99×10^-4 molidi 6x8.33x10^-4=4.99 x10^-4 Trovo gli atomi moltiplicando per il numero di Avogadro le moli di ciascun elemento. È corretto il mio procedimento? La ringrazio, scusi il disturbo Cordiali saluti

LuiCap

2017-03-26 15:40

La formula molecolare del composto A e la sua reazione di combustione sono corrette, il resto no :-(

C6H12O6.jpg
C6H12O6.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-26 16:05

Per il calcolo delle moli di H non devo moltiplicare per 12 il valore di 8.33×10-4? H non è il doppio di C e O? La ringrazio

LuiCap

2017-03-26 16:39

Sì, scusami ho dimenticato di scrivere un passaggio, ma il numero di atomi di H è corretto. Blush

Modifico l'allegato precedente.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-26 18:25

La ringrazio ho sbaglaito il calcolo del volume di H2O perché pensavo che la proporzione si potesse impostare con i coefficienti invece occorreva calcolare anche il numero di moli di H2O. Quindi è errato affermare che a 1 mole di glucosio corrispondono 6 (coefficiente stechiometrico) moli di H2O? Grazie mille

Cordiali saluti

LuiCap

2017-03-26 20:39

I coefficienti stechiometrici di una reazione indicano i rapporti molari di interdipendenza fra i reagenti e i prodotti.

Nel caso specifico è corretto dire che da 1 mole di glucosio si ottengono 6 moli di acqua, perciò se si hanno a disposizione n moli di glucosio si ottengono 6n moli di acqua:

1 mol glucosio : 6 mol H2O = n mol glucosio : x

x = 6 mol H2O · n mol glucosio / 1 mol glucosio = 6n mol H2O

Se oltre ai numeri si mettono anche le loro unità di misura risulta tutto molto più chiaro ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-03-27 15:19

La ringrazio molto gentile

Rosa

2017-09-12 16:31

Ho pravato a sovlgerne un altro ma non riesco a capire come trovare il peso molecolare dell'acido per ottenere la formula molecolare


Allego il mio tentativo

rps20170912_183055_915.jpg
rps20170912_183055_915.jpg
rps20170912_183150_734.jpg
rps20170912_183150_734.jpg

RhOBErThO

2017-09-12 16:53

La formula minima è corretta, C5H5SO3, solo Che la M.M della formula min. è 145g/mol. Per il proseguimento Sai che è un acido monoprotico. E che al punto equivalente n(eqX)=n(eqNaOH). Poichè la valenza operativa per entrambi è uno, gli equivalenti equivalgono alle moli... Basta trovare il numéro di moli di NaOH al Punto équivalente. La formula molecolare Che ho ottenuto io è C10H10S2O6...allega tutti i tuoi calcoli, ora. ;-)

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-09-12 16:53

La formula generica di un qualsiasi acido monoprotico è HA, quindi la reazione di neutralizzazione che avviene è:

HA + NaOH --> scrivi tu i prodotti

"Neutralizzare" significa aggiungere l'NaOH in quantità stechiometrica, quindi n NaOH = n HA

Hai tutti i dati per poter calcolare n NaOH.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-12 17:48

La massa di NaOH non si trova così?


no ho sbagliato ho messo 40 al secondo membro
Forse 40 andava al numeratore ma lo stesso lemoli mi vengono 0.0242 ma il risultato finale non torna

rps20170912_194828_485.jpg
rps20170912_194828_485.jpg

LuiCap

2017-09-12 18:34

Belle le formulette imparate a memoria... e quando la memoria fallisce non ci si capisce più nulla *Tsk, tsk*

m NaOH = 28,82 mL · 1,430 g/mL · 40 g NaOH / 100 g slz = 16,49 g NaOH

n NaOH = 16,49 g / 40 g/mol = 0,412 mol

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, RhOBErThO

Rosa

2017-09-12 18:50

LuiCap ha scritto:

Belle le formulette imparate a memoria... e quando la memoria fallisce non ci si capisce più nulla *Tsk, tsk*

m NaOH = 28,82 mL · 1,430 g/mL · 40 g NaOH / 100 g slz = 16,49 g NaOH

Ma perché si moltiplica per due massa la prima Volume*densità (massa della soluzione?) per la seconda massa 40grammi?

LuiCap

2017-09-12 19:13

massa soluzione = 28,82 mL slz · 1,430 g slz/mL slz = 41,21 g slz

massa NaOH = 41,21 g slz · 40 g NaOH / 100 g slz = 16,49 g NaOH

mol NaOH = 16,49 g NaOH / 40 g NaOH/ 1 mol NaOH = 0,412 mol NaOH

la "formuletta" unica è:

mol NaOH = 28,82 mL slz · 1,430 g slz/mL slz · 40 g NaOH / 100 g slz / 40 g NaOH/ 1 mol NaOH

Non si moltiplica 2 volte per 40, una volta si moltiplica e una volta si divide perché, fatalità, la % in peso è uguale alla MM di NaOH *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Rosa

Rosa

2017-09-13 06:08

ah quindi nessuna formula a memoria dovevo impostare una proporzione al solito :-(

40g di NaOH:100g di soluzione=x:41.21g di soluzione


Sto bilanciando questa ma non ho capito come usare gli H+. È una redox in ambiente acido quindi devo aggiungere H2O per bilanciare l'acqua giusto?
Allego il mio tentativo

rps20170913_082453_917.jpg
rps20170913_082453_917.jpg
rps20170913_082559_587.jpg
rps20170913_082559_587.jpg

LuiCap

2017-09-13 09:40

Non riesco a leggere i pedici del composto organico X.

Scrivi più grande e chiaro. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Rosa

Rosa

2017-09-13 09:44

Ok riscrivo scusi il composto è quello di prima C10H10S2O6


Lo riallego

rps20170913_114741_284.jpg
rps20170913_114741_284.jpg

LuiCap

2017-09-13 14:17

Se segui un metodo lo devi seguire fino in fondo, non assegnare n° di ox 0 solo allo zolfo.

Le semireazioni da completare sono:

C10H10S2O6_1.jpg
C10H10S2O6_1.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-13 14:40

così non va bene?

rps20170913_164011_558.jpg
rps20170913_164011_558.jpg

LuiCap

2017-09-13 15:05

No, non va bene :-(

C10H10S2O6_2.jpg
C10H10S2O6_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-13 16:08

Come distribuisco i 320 H+ che ho aggiunto visto che si tratta di un ambiente acido?

rps20170913_180816_587.jpg
rps20170913_180816_587.jpg

LuiCap

2017-09-13 16:25

Ma dove risultano 320 H+ O_o

L'ambiente acido è dato dall'HNO3 che è un acido forte che si dissocia completamente e fornisce 50 H+.

E torniamo sempre alle basi che non riesci a costruirti :-(

3 C10H10S2O6 + 50 HNO3 -->

- prima si bilanciano gli atomi di C, S e N

- poi si inseriscono un tot di molecole di acqua nei prodotti per bilanciare gli atomi di O e H

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-13 16:40

Però ho aggiunto 66 H+ ma non saprei che farci con questi H+!

rps20170913_184051_271.jpg
rps20170913_184051_271.jpg

LuiCap

2017-09-13 17:00

No, Rosa, sbagli a contare, quei 66 H+ non vanno affatto aggiunti, per poi toglierli, oltretutto, alla fine.

Non ha senso.

Non riesco a capire quale strana sequenza di calcoli tu faccia.

C10H10S2O6_3.jpg
C10H10S2O6_3.jpg

Però Rosa non è possibile che per risolvere questo esercizio ti siano occorse 10 risposte mie e di Roberto per arrivare al risultato finale che comunque ho scritto io *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-13 17:10

[quote=' pid=\'95176'' dateline='1505322009']

No, Rosa, sbagli a contare, quei 66 H+ non vanno affatto aggiunti, per poi toglierli, oltretutto, alla fine.

Non ha senso.

Non riesco a capire quale strana sequenza di calcoli tu faccia.


Però Rosa non è possibile che per risolvere questo esercizio ti siano occorse 10 risposte mie e di Roberto per arrivare al risultato finale che comunque ho scritto io *Tsk, tsk*

:-( scusate mi dispiace avervi disturbato così tanto

LuiCap

2017-09-13 17:21

Non è questione di disturbo Rosa, se ti rispondo ogni volta significa che non mi disturbi.

È questione che non riesci a far tesoro di qualsiasi aiuto che ti viene fornito in un esercizio ed applicarlo nell'esercizio successivo. Come ti ho già detto una volta, per te sono tutti esercizi diversi, mentre la logica è sempre la stessa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-13 17:46

Non so proprio come cambiare mi sto impegnando a cercare alternative al mollare la chimica

Rosa

2017-09-13 20:37

Scusi lo so che ha ragione abbia pazienza so che non imparo e ci metto troppo per forse pseudocapire qualcosina...

Quest'altro problema è simile. Ora io non capisco il motivo pe cui non collego gli argomenti:

ho studiato e schematizzato la procedura per trobare la formula molecolare

Ho studiato la legge di Roult eppure trovo difficoltà.

Forse devo trovare le frazioni molari.

Quindi trovo la percentuale di N da 100% che è 30.43%

La frazione molare =numero di moli di soluto/ numerondi moli totali. La trovo

0.3755atm/760=0.3818/760torr*Frazione molare solvente. Però mi sto girando intorno senza risolvere ancora niente...

rps20170913_223735_195.jpg
rps20170913_223735_195.jpg

Vicia

2017-09-14 10:07

Per la prima parte io farei così, conoscendo il numero di moli, i grammi, le percentuali e il peso molecolare sai come continuare per trovare la formula molecolare del composto?

WhatsApp Image 2017-09-14 at 12.05.40.jpeg
WhatsApp Image 2017-09-14 at 12.05.40.jpeg

I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-14 13:06

Innanzitutto grazie mille per trovare la formula moleoclare devo trovare il peso della formula minima e poi calcolare il rapporto con il peso molecolare trovo il fattore moltiplicativo per trovare la formula molecolare giusto

Vicia

2017-09-14 14:18

Si esatto, però il rapporto è pM formula molecolare/pM formula minima

I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-19 20:39

Scusi non mi convince il modo in cui sto procedendo per risolvere questo problema, penso sia errato:

Un composto X contiene 70.59%in peso di C,16,47%di N, il resto è idrogeno. Esattamente 2.040grammi di X, che è una base monoprotica debole avente kb=1,34*10^-3, sono sciolti in 500mL di H2O. Per titolare completamente la soluzione acquosa di X così ottenuta sono necessari 120 mL di una soluzione 0.200M di HCl.

Trovare la formula molecolare.

Trovare il pH al punto di equivalenza.

Grazie

rps20180419_223801_339.jpg
rps20180419_223801_339.jpg
rps20180419_223840_641.jpg
rps20180419_223840_641.jpg

LuiCap

2018-04-19 21:06

La formula minima è corretta.

M1 è la molarità della soluzione di base debole monoprotica.

Il passaggio successivo è sbagliato.

Quante moli di base debole monoprotica ci sono in 0,500 L???

Quale è il PM della base debole mnonoprotica???

Poi devi considerare la seguente reazione che avviene durante la titolazione:

R-NH2 + H+ --> R-NH3+

fare la solita tabella delle quantità e calcolare il pH al punto equivalente.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-20 06:56

Le moli della base non sono equivalenti a quelle di HCl? (prima di calcolare il pH con lo schema volevo cercare di comprendere la prima parte sulla formula molecolare)

Grazie

LuiCap

2018-04-20 10:28

Il punto equivalente è quello in cui le moli della soluzione titolante (HCl 0,200 M) sono stechiometricamente uguali alle moli della soluzione titolata (composto X) o, in altre parole, quello in cui gli equivalenti della soluzione titolante sono uguali agli equivalenti della soluzione titolata... altrimenti non si chiamerebbe così. ;-)

In questo caso si ha:

HCl: acido forte monoprotico, 1 mol = 1 equivalente

X: base debole monoprotica, 1 mol = 1 equivalente

perciò al punto equivalente:

n HCl = n X

Il passaggio sbagliato è questo:

RNH2+HCl_1.jpg
RNH2+HCl_1.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-22 11:26

[quote pid='99136' dateline='1524171971']

Poi devi considerare la seguente reazione che avviene durante la titolazione:

R-NH2 + H+ --> R-NH3+

fare la solita tabella delle quantità e calcolare il pH al punto cequivale

Perché R-NH2?

LuiCap

2018-04-22 11:33

Perché un'ammina primaria è una base debole monoprotica. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-22 11:42

ma io non devo usare la formula che ho trovato C5NH11?

LuiCap

2018-04-22 12:00

Certo, che riscritta mettendo in evidenza il gruppo amminico è:

C5H9-NH2 o genericamente R-NH2

Prova a scrivere due formule di struttura aventi la formula molecolare C5H9-NH2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-22 12:27

Proverò a scrivere le formule di struttura intanto ho cercato di trovare il pH, non mi mangi se ancora sto a questi livelli :-(


Scusi riguardo alle formule di struttura vorrei rifletterci perché- son sincera :-( -devo ripassare il post dello scorso anno in cui ha allegato le scansioni che spiegano come disegnarle, per ora ricordo che c'è il doppietto su N, non so se devo delocalizzare questi elettroni. Comunque mi tocca ripassarle, La ringrazio

rps20180422_142701_122.jpg
rps20180422_142701_122.jpg

LuiCap

2018-04-22 13:25

Il calcolo del pH è corretto. ;-)

Per essere perfetta il calcolo va accompagnato dalla reazione di idrolisi acida e dalla relativa tabella delle quantità.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

zodd01

2018-05-05 18:18

Ho visto molto bordellino. Per sapere la formula molecolare avendo sia la massa molecolare che le percentuali degli elementi è semplicissimo. Basta moltiplicare la massa molecolare per la percentuale dell'elemento ( in unità ) e poi dividere il risultato per la massa atomica di quel elemento per saperne il numero di atomi presenti nella formula minima.

Svolgiamo e approssimiamo all'intero più vicino.

nC = (284 * 0,76)\12 = 17,98 approx. 18

nH =( 284* 0,127)\1= 36,06 approx 36

nO = ( 284* 0,113 )\16 = 2,005 approx. 2

Quindi la formula minima è C18H36O2. Vedi ?

Ti consiglio di leggere il post sulla teoria atomica e molecolare.

http://www.myttex.net/forum/Thread-La-teoria-atomica-e-molecolare?pid=93922#pid93922

LuiCap

2018-05-05 20:30

Certo zodd, il tuo è un altro modo per ricavare la formula molecolare di un composto.

Rosa però ha bisogno di imparare un procedimento logico, non formule su formule. ;-)

Il procedimento logico per ricavare la tua formula è il seguente:

1 mol di composto X ha una massa di 284 g, perciò:

76 g C : 100 g X = x : 284 g X

x = massa di C in 1 mol di X = 216 g C

1 mol di C ha una massa di 12 g, perciò:

1 mol C : 12 g = x : 216 g C

x = n C in 1 mol di X = 17,99 mol = 18 mol C

E così via per gli altri elementi (H e O).

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-05 20:33

Prof.ssa grazie mille per la sua pazienza e per la sua disponibilità, mi dispiace che scriva e riscriva sempre le stesse cose e il mio miglioramento è sempre scarsissimo

zodd01

2018-05-05 23:17

Ho linkato la discussione sulla teoria atomica apposta.

I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo messaggio: Rosa