Calcolo della pressione osmotica
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Trattando una soluzione di AgNO3 con una soluzione di BaCl2 (entrambi sali solubili) si forma il sale poco solubile AgCl. Calcolare la pressione osmotica della soluzione ottenuta mescolando 0.1L di una soluzione 0.30M di AgNO3 con 0.1L di una soluzione 0.15M di BaCL2 a 18°C.



Non so affatto come muovermi in questo esercizio, chi mi aiuta? Grazie mille sin da ora!
Cita messaggio
Mi sembra che alla domanda ne manchi un pezzo. Quanta e a quale concentrazione è la soluzione di AgNO3 ?



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Hai ragione, ho saltato una parte del quesito! Ora ho corretto il testo sopra. Grazie dell'attenzione.
Cita messaggio
mescolando le due soluzioni avviene la seguente reazione:
2AgNO3 + BaCl2 ==> 2AgCl + Ba(NO3)2
dai dati del problema si evince che le concentrazioni sono tali che la reazione avviene stechiometricamente e che alla fine rimane in soluzione solamente del bario nitrato. Poichè il volume raddoppia, la sua concentrazione dimezza, diventando 0,075 M.
La pressione osmotica π si calcola con l'equazione di vant'Hoff:
π = i*M*R*T
= 3*0,075*0,082*291

saluti
Mario

Cita messaggio
Grazie mille, gentilissimo
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)