Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2022
Buona sera, ho una domanda da porvi: come calcolo la resa di una reazione tenendo conto del peso molecolare del prodotto finale (che è più pesante degli starting)?
Vengo e mi spiego
Ho messo a reagire 1g (20mmol)di un reattivo con le stesse mmol di un secondo reattivo sintetizzando un composto organico che chiaramente è più pesante(in termini di u.m.a).
Come calcolo la resa della reazione?
Vi ringrazio in anticipo
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se i rapporti molari tra i due reagenti e il prodotto sono di 1:1:1 si ha:
A + B

C
n A = n C = 20 mmol
Resa teorica C (g) = 0,020 mol · MM© g/mol
Massa C otteuta = tot g C
Resa pratica % = tot g C · 100 / resa teorica C (g)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2022
(2023-03-06, 11:50)No LuiCap Ha scritto: Se i rapporti molari tra i due reagenti e il prodotto sono di 1:1:1 si ha:
A + B
C
n A = n C = 20 mmol
Resa teorica C (g) = 0,020 mol · MM© g/mol
Massa C otteuta = tot g C
Resa pratica % = tot g C · 100 / resa teorica C (g)
Grazie della risposta, Luisa.
E se il rapporto tra moli/equivalenti non fosse stato 1:1?
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La resa teorica va calcolata rispetto al reagente limitante.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)