Calcolo delle pressioni parziali all'equilibrio
Information 
Ciao a tutti, propongo quest'esercizio sul calcolo delle pressioni parziali che non riesco a risolvere, solitamente mi capitano esercizi sulle pressioni parziali dove è specificata la Kp e mi risultano anche abbastanza semplici, in questo caso devo non solo calcolare le pressioni parziali ma anche la Kp come faccio? grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel calcolo della Kc la x al denominatore non è affatto trascurabile.

N2O4(g) <==> 2 NO2(g)
0,200..................0
-x......................+2x
0,200-x................2x

n(tot) = 0,200 - x + 2x = 0,200 + x

Dall'equazione generale dei gas si ricava il valore di x:

PV = nRT
(684/760) · 10 = (0,200 - x) · 0,0821 · 400
x = 0,0741 mol

Prova a terminare tu l'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
chiara25




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)