Messaggi: 8962
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In una pila a concentrazione di H+ per stabilire quale è il CATODO (+) e l'ANODO (-) devi considerare tutte le variabili in gioco, ovvero la forza dell'acido, la sua concentrazione e la pressione di H2.
Esempio 1
Comparto A: HCl 0,00100 M / P H2 = 0,525 atm
E(A) = 0,0592 · log (0,00100/0,525) = -0,161 V si comporta da ANODO
Comparto B: CH2ClCOOH (acido cloroacetico) 1,00 M (Ka = 1,4·10^-3) / P H2 = 0,985 atm
[H+]^2 + 1,4·10^-3[H+] - 1,4·10^-3 = 0
[H+] = 3,67·10^-2 mol/L
E(B) = 0,0592 · log (3,67·10^-2/0,985) = -0,0846 V si comporta da CATODO
E(pila) = -0,0846 - (-0,161) = 0,0765 V
Esempio 2
Comparto A: HCl 0,100 M / P H2 = 0,920 atm
E(A) = 0,0592 · log (0,100/0,920) = -0,0571 V si comporta da CATODO
Comparto B: CH2ClCOOH (acido cloroacetico) 1,00 M (Ka = 1,4·10^-3) / P H2 = 0,655 atm
[H+]^2 + 1,4·10^-3[H+] - 1,4·10^-3 = 0
[H+] = 3,67·10^-2 mol/L
E(B) = 0,0592 · log (3,67·10^-2/0,655) = -0,0741 V si comporta da ANODO
E(pila) = -0,0571 - (-0,0741) = 0,0170 V
Nell'equazione di Nernst il termine logaritmico rappresenta il quoziente di reazione Q in cui:
- la concentrazione dei soluti (che viene equiparata alla loro attività) è espressa in mol/L
- la concentrazione dei solidi e dei liquidi puri e dei solventi è uguale a 1 mol/L
- la pressione dei gas è espressa in atm
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)