Calcolo equivalenti di 3 reazion

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

xshadow

2020-10-23 12:51

Conosco  le moli dei reagenti e dovrei calcolare gli equivalenti per le seguenti reazioni

1)

2)

3)

In pratica ho calcolato gli equivalenti per reazioni acido base o per i sali (il fattore n di conversione da moli a equivalenti equovale per dire alla carica + o - liberata dalla dissoluzione del sale)

Ora per reazioni come queste con rapporto 1:1 non so come calcolare gli equivalenti

A me pare che moli ed equovalenti coincidano

Sbaglio?

Grazie

Ale985

2020-10-23 14:40

ciao,

sono d'accordo con te...in tutti i casi la stechiometria di reazione è 1:1. Anche nel caso 1) dove è presente un equilibrio tautomerico nella sulfonammide comunque la quantità in moli di sostanza che devi mettere è uguale a quella di ioduro alchilico.

LuiCap

2020-10-23 17:12

Purtroppo i chimici organici non considerano mai le reazioni da un punto di vista dello scambio di elettroni; per la reazione 2) si possono scrivere le seguenti semireazioni:

benzaldeide+oxone.jpg
benzaldeide+oxone.jpg

Nelle reazioni redox, l'equivalente è la quantità che scambia 1 mole di e-.

Di conseguenza per la benzaldeide, dato che perde 2 mol di e- per ogni mole si ha che 1 mol = 2 eq.

Stessa cosa per l'oxone che acquista 2 mol di e- per ogni mol

Per le altre reazioni ci devo pensare un po'. ;-)

xshadow

2020-10-23 17:38

LuiCap ha scritto:

Purtroppo i chimici organici non considerano mai le reazioni da un punto di vista dello scambio di elettroni; per la reazione 2) si possono scrivere le seguenti semireazioni: Nelle reazioni redox, l'equivalente è la quantità che scambia 1 mole di e-. Di conseguenza per la benzaldeide, dato che perde 2 mol di e- per ogni mole si ha che 1 mol = 2 eq. Stessa cosa per l'oxone che acquista 2 mol di e- per ogni mol Per le altre reazioni ci devo pensare un po'. ;-)

Grazie....cerco di iniziare il ragionamento: Per la reazione 3: A) Il C del gruppo aldeidico ha N.O +1 ....nel prodotto viene eliminato il C=O a favore del legame C=C...quindi dovrebbe avere N.O. -1 (per via dell'idrogeno oroginariamente aldeidico) B) il fosforo nel reagente ha N.O +4 mentre nell 'ossido di trifenlfosfina N.O +5 Quindi è una redox La reazione 1) non la riesco a inquadrare Ne redox...ne acido base (almeno non di bronsted)...

Ale985

2020-10-23 19:56

xshadow ha scritto:

Grazie....cerco di iniziare il ragionamento:

Per la reazione 3:

A) Il C del gruppo aldeidico ha N.O +1 ....nel prodotto viene eliminato il C=O a favore del legame C=C...quindi dovrebbe avere N.O. -1 (per via dell'idrogeno oroginariamente aldeidico)

B) il fosforo nel reagente ha N.O +4 mentre nell 'ossido di trifenlfosfina N.O +5

Quindi è una redox

La reazione 1) non la riesco a inquadrare

Ne redox...ne acido base (almeno non di bronsted)...

Il fosforo, nello ione fosfonio ha stato di ossidazione +5 (ponendo x il fosforo e n.o. dei C legati ad esso abbiamo: x + 4(-1)= +1, quindi x=+5). Non è lui che cambia stato di ossidazione (poichè il fosforo nel trifenilfosfinossido prodotto, come hai scritto tu, ha +5 come stato di ossidazione), piuttosto il CH2 benzilico legato a P, che possiede n.o. = -3 nell'alchilfosfonio si ossida a CH olefinico (n.o. = -1) durante l'olefinazione

I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo messaggio: xshadow

xshadow

2020-10-23 20:19

Ale985 ha scritto:

Il fosforo, nello ione fosfonio ha stato di ossidazione +5 (ponendo x il fosforo e n.o. dei C legati ad esso abbiamo: x + 4(-1)= +1, quindi x=+5). Non è lui che cambia stato di ossidazione (poichè il fosforo nel trifenilfosfinossido prodotto, come hai scritto tu, ha +5 come stato di ossidazione), piuttosto il CH2 benzilico legato a P, che possiede n.o. = -3 nell'alchilfosfonio si ossida a CH olefinico (n.o. = -1) durante l'olefinazione

Vero azz! azz! Che poi a dirla tutta il vero reattivo non è l'alogenuro di fosfonio ma l'ilide che si ottiene deprotonando il C benzilico (siamo in ambiente basico, NaOH) e generando una carica negativa accanto a quella positiva del P...in quel caso il C avrebbe carica -2 (C-P,C-H) per poi passare a -1. DOVREI forse considerare l'ilide che è il vero reattivo piuttosto che il cloruro di quel fosfonio...se considero l'ilide gia passo da -2 a -1. COnsiderando il sale di fosfonio passo da -3 a -1....cambia.. Si pone il problema per la prima reazione La saccarina sodica Li non vedo proprio nessuna variazione nel numero di ossidazione. E gli equivalenti in genere li ho imparati a calcolare in chimica inorganica /generale per: a) reazioni che liberano o cedono H+/OH- b) reazioni che trasferiscono elettroni c) reazioni tra sali (ma non penso sia questo il caso...lo iodoetano non rientrerebbe in nessuna di queste categorie no? )

Ale985

2020-10-24 10:15

corretta l'osservazione che il reattivo è l'ilide, ma lo stato di ossidazione del C benzilico non cambia (sia nella forma limite di risonanza che descrive la struttura come un carboanione, sia nella forma limite che la descrize come doppio legame C=P), in tutti e due i casi n.o. di C benzilico è -3.

la reazione 1) rimane un pò enigmatica, però, visto che i chimici inorganici ci hanno illuminato la strada....gli equivalenti di scambio ionico corrispondono alla quantità di sostanza che corrisponde ad 1 mole di cariche elettriche, potremmo considerare lo iodure di etile come il generatore di ioni ioduro (I-, pertanto la valenza operativa vale 1 eq/mol) nella reazione di sostituzione nucleofila (ma come anche in un'ipotetica reazione di eliminazione). Una mole di CH3CH2I genera una mole di ioni I-, pertanto mi sentirei di affermare che Z = 1 eq/mol per la reazione 1).

Aspettiamo altri pareri comuqnue

xshadow

2020-10-24 10:36

Ale985 ha scritto:

corretta l'osservazione che il reattivo è l'ilide, ma lo stato di ossidazione del C benzilico non cambia (sia nella forma limite di risonanza che descrive la struttura come un carboanione, sia nella forma limite che la descrize come doppio legame C=P), in tutti e due i casi n.o. di C benzilico è -3. la reazione 1) rimane un pò enigmatica, però, visto che i chimici inorganici ci hanno illuminato la strada....gli equivalenti di scambio ionico corrispondono alla quantità di sostanza che corrisponde ad 1 mole di cariche elettriche, potremmo considerare lo iodure di etile come il generatore di ioni ioduro (I-, pertanto la valenza operativa vale 1 eq/mol) nella reazione di sostituzione nucleofila (ma come anche in un'ipotetica reazione di eliminazione). Una mole di CH3CH2I genera una mole di ioni I-, pertanto mi sentirei di affermare che Z = 1 eq/mol per la reazione 1). Aspettiamo altri pareri comuqnue

ieri sera ero un po' stanco azz! SI vero ...perchè comunque c'è la carica negativa sul carbonio benzilico a controbilanciare la perdità di idrogeno e il n.o resta uguale Per la sodio saccarina + iodoetano invece si aspettiamo il parere di LuiCap magari :-D :-D

Ale985

2020-10-24 11:28

assolutamente sì....

LuiCap

2020-10-24 14:46

Per la reazione 1) ho trovato la seguente soluzione, anche se non mi convince molto:

saccarina+ioduro di etile.jpg
saccarina+ioduro di etile.jpg

A mio parere nessun atomo della saccarina sodica cambia numero di ossidazione e già questo impedisce di calcolare il suo equivalente redox.

Nello ioduro di etile ho assegnato numero di ossidazione 0 all'atomo di iodio perché carbonio e iodio hanno lo stesso valore di elettronegatività.

Magari pensandoci in tre ci si salta fuori. ;-)

Per la reazione 3) ho pensato a questo:

Scan 24 ott.jpg
Scan 24 ott.jpg

Ale985

2020-10-24 17:25

sono d'accordo con lo schema di Luisa sulla reazione 3) che esplicita la mia spiegazione nel post precedente.

Sulla reazione 1), è vero che lo iodio ha la stessa EN del carbonio, però sono atomi che appartengono a periodi molto diversi della tavola periodica. Secondo me, non sono facilmente confrontabili i valori di elettronegatività per la determinazione dello stato di ossidazione.

cosa ne pensa riguardo all'ipotesi dell'equivalente di scambio ioni per la reazione 1) ?

xshadow

2020-10-25 09:16

Si per la sodio saccarina non vedo tante vie di uscite per il calcolo degli equivalenti :-(

E comunque anche im base ai bari ragionamenti sarebbe 1:1 rispettto alle moli

Mi potete dire se questo è giusto?

Per il calcolo degli equivalenri di acido malonico pensavo di ricondurmi al calcolo degli equivalenti per reazioni acido base ma vedendo bene questa reazione è piu una redox sebbene ci sia un acido diprotico

Che dite?

Grazie

LuiCap

2020-10-25 11:04

Ale985 ha scritto:

sono d'accordo con lo schema di Luisa sulla reazione 3) che esplicita la mia spiegazione nel post precedente.

Sulla reazione 1), è vero che lo iodio ha la stessa EN del carbonio, però sono atomi che appartengono a periodi molto diversi della tavola periodica. Secondo me, non sono facilmente confrontabili i valori di elettronegatività per la determinazione dello stato di ossidazione.

cosa ne pensa riguardo all'ipotesi dell'equivalente di scambio ioni per la reazione 1) ?

Ho dei dubbi anche a pensare la reazione 1) come uno scambio ionico.

D'accordo che il legame N-Na sia ionico, ma non vedo come possa esserlo il legame C-I dello iodoetano.

Io sono molto arrugginita sui meccanismi delle reazioni organiche. Si forma un carbocatione primario CH3CH2(+)???

Ale985

2020-10-25 11:14

i carbocationi primari sono particolarmente instabili per via del limitato effetto induttivo dei sostituenti alchilici (c'è un solo CH3), quindi la reazione decorre preferenzialmente con meccanismo Sn2.

Il legame C-I è covalente senza dubbio, la mia perplessità sta nelle notevoli dimensioni dello iodio rispetto al carbonio, per cui non saprei dire dove risiede il baricentro della carica (contando l'elevata polarizzabilità dello iodio).

LuiCap

2020-10-25 11:15

xshadow ha scritto:

Si per la sodio saccarina non vedo tante vie di uscite per il calcolo degli equivalenti :-(

E comunque anche im base ai bari ragionamenti sarebbe 1:1 rispettto alle moli

Mi potete dire se questo è giusto?

Per il calcolo degli equivalenri di acido malonico pensavo di ricondurmi al calcolo degli equivalenti per reazioni acido base ma vedendo bene questa reazione è piu una redox sebbene ci sia un acido diprotico

Che dite?

Grazie

Il calcolo dell'equivalente chimico per i due reagenti è corretto, però hai sbagliato il passaggio da moli ad equivalenti. :-(

L'equivalente chimico redox per l'acido malonico vale 2 eq/mol, quindi se conosci il numero di mol, gli equivalenti sono:

eq = 0,0254 mol · 2 eq/mol = 0,0508 eq

Stessa cosa per l'anisaldeide.