Calcolo esatto o stima del pH
Ciao a tutti, 
spesso quando calcolo il pH di soluzioni contenenti acidi e basi non coniugati sbaglio a indicare se il valore trovato corrisponde ad un calcolo esatto o ad una stima. 
Per le miscele di acidi e basi coniugati so che:
 se C > 420 x Ka ---> calcolo esatto
 se C < 420 X Ka ---> stima
ma se applico lo stesso criterio alle miscele di acidi e basi non coniugati sbaglio... c'è un criterio anche per queste soluzioni?


Grazie in anticipo per l'aiuto!
Rebecca
Cita messaggio
Da dove esce il fattore 420???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Riporto da appunti --> nella risoluzione di acidi-basi deboli [A–] è trascurabile rispetto ad [HA], cioè si può usare formula semplice, se (“regola del 5%”): C > 420·Ka
Cita messaggio
La regola del 5% io la conosco un po' più complessa di così ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Anche nel libro di testo consigliato dal docente è sempre riportato lo stesso criterio...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)